Nella Famiglia Dehoniana
La Famiglia dehoniana è la comunione di vocazioni che condividono un progetto di spiritualità e di missione proprio dell’esperienza di fede di padre Dehon, il quale ha ricevuto la grazia e la missione di arricchire la Chiesa con un Istituto religioso apostolico.
Fin dagli inizi della Congregazione dei Sacerdoti del sacro Cuore di Gesù (1878) è presente una partecipazione e condivisione con gli associati e gli aggregati, continuata poi nell’Associazione Riparatrice e Adveniat Regnum Tuum (ART).
Dal 1985 si è iniziato a parlare di ‘comunione di vocazioni’ e ‘Famiglia’: una realtà nuova che si va strutturando secondo la prospettiva delle Famiglie Carismatiche.
La Famiglia carismatica dehoniana, nata ufficialmente nel XXI Capitolo Generale, è costituita da alcune realtà ecclesiali che hanno aderito alla Carta di comunione, nel 2003:
- I Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù (SCJ): religiosi che hanno Costituzioni e Direttori approvati, e autorità riconosciuta.
- Il laicato: uomini e donne, sposati e non, gruppi o singoli, che hanno come punto di riferimento la Proposta di vita del laico dehoniano.
- Istituti e altre forme ecclesiali di consacrazione, che hanno la loro Regola di Vita e una loro Autorità di riferimento e di coordinamento.