Pagine di storia
Costituzioni e ripensamento della devozione al Sacro Cuore
"Personalmente ho vissuto la riscrittura delle Costituzioni e della Regola di vita soprattutto come il necessario ripensamento della teologia che era alla base della devozione al Sacro Cuore."
Il Capitolo delle tensioni
"Siamo sopravvissuti a questo Capitolo solo per grazia di Dio e perché la Chiesa aveva bisogno del carisma di P. Leone Giovanni Dehon. E se un dehoniano può sopravvivere a questo evento, può sopravvivere a tutto."
Quando anche Dehon fu profugo…
Nel mondo oggi vi sono più di 80 milioni di profughi. La guerra in Ucraina fa emergere come questo dramma aumenta in modo esponenziale. Anche p. Dehon ha vissuto il dramma della guerra e dell’essere profugo, non senza conseguenze psicologiche.
Il rinnovamento dehoniano (visto da un giovane sacerdote)
“Quel Capitolo (1966-1967) ha rappresentato, a mio parere, per la vita consacrata, e il nostro Istituto, una nuova primavera. Si è trattato, come hanno detto alcuni dell’avvio di una vera e propria rifondazione."
Le nuove Costituzioni: la prospettiva olandese
La provincia olandese si trovò in un periodo burrascoso.
La Santa Sede approva la Congregazione e le Costituzioni
La Santa Sede approva definitivamente la Congregazione e le Costituzioni per dieci anni (4 luglio 1906)
Giorno di Fondazione della Congregazione
Prima professione di P. Dehon. Il giorno della fondazione della nostra Congregazione (28 giugno 1878).
L’uomo del rinnovamento
Biografia di P. Albert Bourgeois, scj
30 gennaio 1921 - 21 novembre 1992
Lettera congiunta dei Provinciali ITS e ITM
In occasione del centenario della nascita della Provincia ITS, p. Enzo Brena e p. Ciro Moschetta, hanno scritto una lettera. Ne pubblichiamo un estratto.