Padre Bernardo Aquilino Longo missionario e martire: un’inchiesta suppletiva
La Postulazione generale dehoniana avvia una inchiesta supplettiva sul martirio del p. Bernando Longo.continuaSiamo tornati a Roma nel 2000 e abbiamo preparato Lisbona 2023
ROMA, ITALIA 2000
Provincia del Mozambico in ritiro e assemblea
È tradizione consolidata che la provincia mozambicana si riunisca in assemblea nel mese di gennaio
Celebrazione del giubileo d’oro di sacerdozio di Mons. Aloysius Sudarso SCJ
Mons. Aloysius Sudarso ha festeggiato il suo giubileo sacerdotale.
Visita del Superiore Generale ai Dehoniani del Congo
La visita del Superiore Generale è stata un atto di gratitudine, vicinanza e incoraggiamento.
“Grazie a Dio per le grazie che ha concesso”.
I dehoniani in Vietnam hanno festeggiato quattro nuovi sacerdoti e due diaconi.
Settimananews
Fratel Biagio: la rivoluzione dei santi
Fratel Biagio Conte è morto il 12 gennaio 2023 a 59 anni. È stato un missionario italiano laico. Già eremita, ha fondato la "Missione di Speranza e Carità" di Palermo per cercare di rispondere alle drammatiche situazioni di povertà ed emarginazione della gente della sua città natale; ad essa e all'evangelizzazione ha dedicato la sua vita.
Con Francesco vogliamo ribadire che “nessuno si salva da solo”!
La Commissione Provinciale Giustizia e Pace e Integrità del Creato propone ai Confratelli e a tutta la Famiglia Dehoniana questa breve riflessione sul messaggio di Sua Santità Papa Francesco per la 56ª Giornata Mondiale della Pace, in programma, come sempre, il 1° gennaio 2023.
150 anni dalla fondazione del Patronato Saint-Joseph a Saint-Quentin
Relazione storica sul patronato di san Giuseppe
Vita e apostolato dei primi compagni di Dehon (4/4)
P. Falleur è conosciuto oggi grazie ai "Cahiers Falleur", i quaderni che da novizio scrisse appuntando le istruzioni di p. Dehon. Fu collaboratore stretto di p. Dehon. Divenne economo generale e grazie a questo incarico raccolse la corrispondenza di p. Dehon che conserviamo ancora oggi.
“Osate sognare in grande”!
L'Avvento è il periodo della Speranza, attendiamo il compimento della Promessa, attendiamo il Redentore, Colui che libera e salva! La speranza è una virtù e un atteggiamento che ci spinge ad andare sempre avanti.
Settimananews
Contro i cristiani
È stato pubblicato, il 14 novembre scorso, il nuovo Rapporto annuale sulla persecuzione dei cristiani edito dall’Observatory on Intollerance and Discriminations Against Christians in Europe (OIDAC), con sede a Vienna.
Avvento del Signore: l’attesa di Colui che non è mai assente!
l 27 novembre 2022 ha segnato l'inizio di un nuovo tempo di spiritualità e liturgia per i cattolici di rito romano. È il tempo di Avvento. Ma cos'è questa stagione? Di cosa si tratta? Come si è arrivati a questa situazione nel corso della storia della Chiesa?
Dove siamo
Iscriviti
alla nostra newsletter