26 luglio 2021
26 lug 2021

#scjnews l 12

#scjnews l 12
Intervista con P. Eli Lobato dos Santos, scj nominato superiore provinciale della BSP
di  Renato Lima scj
email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Padre Eli, lei è il benvenuto. Grazie per essersi reso disponibile per questa intervista. Come spera lei, che conosce tante realtà della provincia BSP, di iniziare questo triennio come superiore provinciale?

Nella mia risposta al Superiore Generale ho citato Fil 2,12. Inizio la mia missione con “timore e tremore” ma anche con grande fiducia, sia fiducia in Dio che è il custode della congregazione, che è il custode della provincia e infine di tutti noi, ma anche fiducia in tante persone che, in occasione della mia nomina, hanno espresso non solo la loro solidarietà e preghiera, ma anche il desiderio di collaborare per il nuovo triennio.

Quali saranno le priorità per questo periodo?

Guardando il panorama in cui stiamo vivendo, mi sembra un periodo molto difficile. C’è una crisi nella società, ma c’è anche una crisi all’interno della Chiesa e, per esteso, nella Congregazione stessa e nella Provincia. Mi sembra che sia prioritario riflettere coerentemente su ciò che siamo oggettivamente, come persone consacrate, come sacerdoti, e su ciò che dovremmo essere. Si tratta di quanto afferma San Giovanni: noi siamo già figli “ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato” (cfr. 1 Gv 3,2). Si tratta, dunque, di una profonda riflessione sulla nostra configurazione di sacerdoti religiosi. Per esteso, la persona del religioso è coinvolta, così come la formazione ai voti perpetui che, mi sembra, è un po’ superata. Poi ci sono altre cose, come la gestione delle parrocchie. Abbiamo avuto alcuni casi gravi di cattiva gestione parrocchiale. Ma la riflessione più importante è su ciò che siamo e dobbiamo essere in questo tempo di crisi in tutti gli ambiti sociali ed ecclesiali.

Ritiene che questo nuovo governo sarà un governo di continuità o sarà un governo di cambiamento? Come definirebbe questo?

EP: Mi piace una risposta che Papa Benedetto XVI ha dato a una domanda simile a questa… Per certe persone, quando si parla di continuità, si pensa alla stessa cosa; quando si parla di novità, sembra che si pensi al rifiuto di tutto ciò che è stato. Nessuno di questi due modi di pensare ci aiuta. “Il nuovo germoglio dell’albero dipende dal vecchio ramo”. C’è sempre una continuità nella Chiesa. C’è il nuovo germoglio, ma questo nuovo germoglio dipende da ciò che viene prima. Una continuità, sì, ma sarà necessariamente un nuovo germoglio, non solo perché è un nuovo governo, ma perché è una nuova fase nella vita di tutti noi, della provincia stessa e della congregazione. Solo il provinciale eletto è un po’ vecchio….

Nella provincia BSP abbiamo una grande vitalità, ma conosciamo anche alcuni giovani che hanno lasciato la vita religiosa. Come affronta questa situazione?

Durante il mio lungo periodo di formazione mi sono interrogato su questo.  Cosa è successo? Quali sono stati i problemi? Mi sembra che l’ideale di essere un consacrato sia presente in tutti noi, e almeno in una buona parte dei formandi che ho avuto l’opportunità di conoscere. Tuttavia, lungo la strada, c’è qualcosa che oscura e compromette questo ideale e il soggetto comincia ad essere incantato da altre cose. Quindi c’è una domanda sul cammino che deve essere oggetto di discernimento: dobbiamo riflettere e vedere cosa sta succedendo. Alcune mie riflessioni mi portano a credere che c’è una sorta di contaminazione nella vita fraterna in comunità che fa sì che l’ideale sia minato. Una specie di virus che penetra nella vita fraterna in comunità e contamina anche il giovane religioso e qualche anno dopo, anche se ha abbracciato il sacerdozio, chiede di andarsene.

Qual è la sua opinione sulla formazione all’ internazionalità?

In alcune riunioni mi è sembrato che la formazione per l’internazionalità sia intesa come l’invio di membri della nostra provincia ad altre entità. Penso che l’internazionalità sia un po’ più di questo. La chiesa è cattolica, è internazionale. Siamo chiamati a vivere una comunione che è, di fatto, internazionale molto prima che qualsiasi congregazione o capitolo fosse fondato. Quindi, la cattolicità della Chiesa è l’internazionalità che ci incombe, già da subito. Secondo: per quanto riguarda l’invio di membri ad altre entità, la Provincia BSP lo fa da molto tempo. Se prendiamo l’ “Elenchus”, (ndr.: pubblicazione che raccoglie i dati anagrafici di tutti i dehoniani) ci sono più di venti religiosi che lavorano in altre entità: Canada, USA, Europa, Africa, Asia, America Latina. Così, grazie a Dio, stiamo già vivendo questa internazionalità come partecipazione e servizio in altre entità.

Padre, parlando un po’ del Brasile: abbiamo tre province (BSP, BRM e BRE) e due distretti (BSL e BMT). Quali sono le sfide, secondo il suo punto di vista, per la Chiesa in Brasile e per le nostre entità?

La sfida continua a essere questa: che la Chiesa sia, di fatto, Chiesa. Siamo Chiesa e Chiesa che ha una missione molto specifica. Possiamo anche discutere, un po’, le pieghe di questa missione. Può variare qua e là, ma il nostro essenziale è essere Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Sento dire da alcune persone molto serie che non tutto ciò che si chiama Chiesa è, di fatto, Chiesa. Siamo chiamati ad essere, qui in Brasile, la Chiesa cattolica, e il nostro specifico è questo qui. Questo è ciò che fa la differenza per la società. Dobbiamo custodire ciò che è vero della vita cattolica, per potervi contribuire. Cambiando alcune cose e livellando verso il basso non contribuiremo come dovremmo. Quello che abbiamo da offrire è molto prezioso, e alcune persone non se ne rendono conto. La ricchezza della Chiesa è la sua spiritualità, è la Parola di Dio, è la sua catechesi, è la sua capacità di riunire le persone.

Per concludere, vorrei che tu dicessi una parola, sia a quelli della provincia di BSP che a tutta la famiglia dehoniana.

La mia parola è, naturalmente, una parola di speranza e di fiducia. Stiamo finendo un altro mese e stiamo per iniziarne un altro. Questo può darci l’impressione che il tempo giri così indipendentemente da noi che sembra che siamo ostaggi, che il tempo ci domini in modo tale che non possiamo farci niente. Non è proprio così. La successione del tempo non ci impedisce di capire che il tempo non è una prigione. È un viaggio che sto facendo. E la cosa più bella della nostra fede è che crediamo che lungo la strada, e alla fine della strada, c’è qualcuno. Non è un tempo che passa follemente e poi non arriva a nulla. No, c’è qualcuno che ci accompagna e che ci aspetta alla fine del viaggio. Questo è vero per tutte le circostanze, ma ancora di più per la circostanza che mi riguarda in questo momento. Non sono solo. C’è qualcuno che ci accompagna. Il tempo liturgico ce lo mostra. Quindi il mio messaggio è di speranza. Non sappiamo quando la pandemia finirà, quante altre persone perderemo o quanto ancora soffriremo, ma sappiamo che non siamo soli, e che alla fine raggiungeremo un incontro che farà la differenza per noi, sia nel lavoro più immediato che in una prospettiva più ampia.

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.