17 ottobre 2025
17 ott 2025

Un cammino ricco tra Roma e il Brasile – Intervista con padre Victor Barbosa, scj

Intervista con Padre Victor Barbosa, già Coordinatore del Centro Studi Dehoniani (CSD) di Roma. Padre Victor ha dedicato l'ultimo decennio allo studio, alla redazione e alla promozione della vita e degli scritti del fondatore, Leone Dehon.

di  Boris Igor Signe, scj

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Padre Victor, Dehoniano della Provincia Brasile-San Paolo (BSP), lei ha trascorso l’ultimo decennio a Roma, in particolare presso la Casa Generalizia SCJ. Quali sono state le tappe salienti di questa esperienza e in che modo il suo soggiorno nella Capitale ha plasmato la sua identità religiosa e la sua missione?

Sono arrivato a Roma nel 2015 e proprio in questi giorni finisco il mio tempo in questa realtà della congregazione che è la Casa Generalizia e rientro nella mia provincia in Brasile. In questi dieci anni vissuti qui a Roma ho avuto diverse esperienze: ho fatto la licenza in teologia spirituale, una specializzazione in teologia della vita consacrata e poi anche il dottorato in teologia spirituale. Ho anche preso parte al programma di specializzazione negli Studi Dehoniani offerto dal Centro Studi, un progetto del Governo generale. Dopo tutte queste esperienze ho anche vissuto un tempo di collaborazione alla Casa Generalizia e al Governo generale nel Centro Studi Dehoniani e, negli ultimi tre anni, come coordinatore del Centro Studi. Questo periodo, sebbene lungo, certamente mi ha dato tante opportunità e ho vissuto qui esperienze bellissime che porterò davvero come bagaglio di ricchezze per la mia vita religiosa e per il mio servizio alla congregazione.

In qualità di coordinatore del Centro Studi, quali iniziative e ambiti di ricerca strategici hanno caratterizzato maggiormente il suo mandato, con particolare riferimento alla valorizzazione del patrimonio carismatico del Fondatore?

Il mio lavoro in Centro Studi, soprattutto negli ultimi anni come coordinatore, è stato molto incentrato ovviamente nella ricerca e nello studio del nostro fondatore, padre Dehon, e del patrimonio spirituale e carismatico della nostra congregazione. Da questa esperienza di lavoro, di studio, di ricerca, sono emersi diversi progetti di cui ho fatto parte e che mi hanno davvero dato una grande gioia: poter avere il contatto con questi progetti importanti della congregazione. Noi abbiamo il sito Dehondocs Originals , dove abbiamo pubblicato praticamente già tutta l’opera scritta dal nostro fondatore padre Dehon, un lavoro a cui mi sono dedicato tanto, insieme all’équipe del Centro Studi. Poi abbiamo fatto anche diverse pubblicazioni, studi, e tutto questo si trova anche disponibile online, accessibile a tutti, attraverso i siti della rivista Dehoniana e della collana Studia Dehoniana dove si trovano davvero risorse importanti per conoscere meglio il padre Dehon e anche la congregazione. Posso dire che tutto questo mi ha dato una grande ricchezza di conoscenza, ma la cosa che più mi rallegra è sapere che non è una conoscenza che resta con me, ma una conoscenza che, anche con il lavoro, con le esperienze vissute, in qualche modo ho collaborato a rendere accessibile e disponibile ai confratelli, ai membri della congregazione, ai laici, ai nostri amici. E perciò è sempre molto bello, e rinnovo l’invito, a cercare un po’ di vedere queste cose, perché davvero si trovano cose molto belle che possono essere molto utili sia per la nostra formazione, per la nostra conoscenza, ma credo che servano per continuare a sperimentare sulla scia del nostro fondatore padre Dehon.

Il contatto diretto con gli scritti originali di Padre Dehon, redatti principalmente in francese, quale impatto ha avuto sul suo lavoro di ricerca e sulla sua comprensione profonda della sua spiritualità?

Veramente una delle cose belle del mio lavoro e della mia esperienza qui nel Centro Studi è il contatto con i testi originali di Padre Dehon. Sapete che la maggior parte dei suoi testi sono stati scritti in francese, la sua lingua madre, quindi tutto quello che troviamo, per esempio, pubblicato in Dehondocs, si trova in francese. È la lingua del nostro fondatore e sicuramente per me è stata anche una grande occasione, una bellissima opportunità, di imparare questa lingua che mi ha ispirato anche a leggere e a comprendere ancora meglio i testi del nostro fondatore. È vero che non tutti sappiamo il francese e quindi, anche noi, abbiamo fatto in questi anni lo sforzo di rendere disponibili anche in altre lingue i testi del nostro fondatore nel sito Dehondocs International. Quindi non c’è scusa per non conoscere Padre Dehon!

La sua tesi di dottorato, incentrata sull’analisi teologico-decisionale del vissuto cristiano di Padre Dehon, rappresenta un contributo significativo. Potrebbe illustrare brevemente l’approccio metodologico adottato e le principali conclusioni emerse da questo studio?

In effetti, negli ultimi anni ho svolto una ricerca dottorale in teologia spirituale sul nostro fondatore Padre Dehon. L’ho fatto all’Università Gregoriana dove abbiamo sviluppato un metodo di analisi dell’esperienza spirituale di una persona e ho voluto applicare questo metodo al nostro fondatore. Il risultato di questo dottorato, con un’analisi teologico-decisionale (perché quella è la dinamica del metodo) del vissuto spirituale di Padre Dehon, è apparso nel volume 70 della collana Studia Dehoniana, che appunto è la mia tesi di dottorato, dove cerco di fare questa analisi dell’esperienza spirituale di Padre Dehon a partire dalle sue decisioni nella vita. Questa tesi l’abbiamo in questo volume cartaceo, ma è anche disponibile online sul sito Studiadehonianadocs. È anche per me una grande gioia poter lasciare come frutto di un approccio ai testi del fondatore e con un metodo specifico questo studio alla congregazione e a chiunque voglia conoscere meglio Padre Dehon e la sua esperienza di fede.

Guardando al futuro, quali saranno i prossimi capitoli della sua missione?

Secondo l’incarico ricevuto dal mio Superiore, sarò membro della comunità dello scolasticato a Taubaté, e molto probabilmente lì eserciterò anche il magistero come professore nella Faculdade Dehoniana, della Provincia Brasile-San Paolo. Poi, ovviamente, altri progetti di collaborazione, anche a livello degli studi della congregazione, degli studi dehoniani. Sarò sempre molto lieto e disponibile a offrire questi servizi, a seconda di quello che verrà indicato dai nostri superiori.

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

Dehonians | Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
Ufficio di Comunicazionecomunicazione@dehoniani.org
Tel. +39 328 930 5024
Dehonians | Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
Sacerdoti del Sacro Cuore di GesùCasa Generalizia
Via del Casale san Pio V, 20
00165 Roma, Italia
Tel. +39.06.660.560
 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.