Risultati della ricerca
Nazione: Italia
Specializzazione in Studi Dehoniani:
Il 28 giugno 2025, data che ricorda con gioia e gratitudine la prima professione religiosa di padre Leone Dehon, si è celebrata presso il Villa Aurelia la conclusione del percorso formativo di tre borsisti del Centro Studi Dehoniani (CSD), ora qualificati come specialisti in “Studi Dehoniani”.
Sperare: ciò che resta all’uomo quando tutto sembra perduto
In questo secondo articolo della nostra serie sull’Anno della Speranza, padre Yannick-Dominique Nzanzu, SCJ, della Provincia del Congo, ci propone una riflessione sulla speranza in un contesto di fragilità umana.
“Vive in noi”, l’inno ufficiale del Giubileo Dehoniano
L’inno ufficiale del Giubileo Dehoniano è stato composto da p. Simão Pedro Claudino dos Santos, SCJ.
Studi Dehoniani: un nuovo volume di Studia Dehoniana
The Dehonian Studies Center (CSD) of Rome has published a new volume of Studia Dehoniana. It is the number 69 of this series, which is entitled Gli “Studi Dehoniani” (The “Dehonian Studies”), edited by Fr. Juan José Arnaiz Ecker SCJ.
Giubileo dehoniano: quando la Casa Generalizia ha celebrato la vita di padre Dehon
Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della morte del nostro Fondatore, padre Léon Jean Dehon, ripercorriamo la celebrazione del suo 182° compleanno, avvenuta il mese scorso da parte dei confratelli della Casa Generalizia.
Colégio São Luiz: Una scuola aperta al mondo – 3. L’esperienza degli studenti in Italia
Durante il mese di gennaio, gli studenti del Colégio São Luiz (Brasile) hanno vissuto con famiglie locali a Monza e hanno studiato presso l'Istituto Leone Dehon, una scuola di proprietà dei dehoniani.
Colloquio internazionale sulla riparazione
In occasione del 350mo anniversario delle apparizioni a Paray-le Monial si è tenuto a Roma presso Villa Aurelia dal 1 al 5 maggio 2024, un incontro internazionale sul tema della riparazione. Qui il resconto delle giornate.
Giornata di fraternità e formazione della provincia ITS
I dehoniani della provincia ITS ogni hanno si ritrovano per una giornata di fraternità e formazione. Quest’anno il tema è stato l’abuso spirituale: come riconoscerlo, come prevenirlo.
I Superiori provinciali europei verso un comune modo di agire
I Superiori Provinciali d’Europa per la prima volta riuniti insieme agli economi provinciali. Tra i temi discussi: la preparazione al capitolo generale, l’internazionalità, il centenario della morte di p. Dehon (2025), le attività della pastorale giovanile europea. Approvata la bozza dello Statuto della Conferenza dei superiori maggiori d’Europa
“Allarghiamo le nostre tende” per la pace (cf. Is 54,2)
L'Associazione delle Conferenze Episcopali dell'Africa Centrale (ACEAC) ha tenuto una consultazione a Roma, presso la casa generalizia dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù (SCJ), sui percorsi alternativi per la pace nella regione dei Grandi Laghi.