06 agosto 2021
06 ago 2021

Al servizio dell’identità

Al servizio dell’identità
Intervista con padre Stefan Tertünte SCJ, direttore del Centro Studi Dehoniani, sull'eredità di Dehon e su come può essere trasmessa oggi
di  André Lorenz
Dein Reich Komme
email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Perché esiste il Centro Studi Dehoniano?

Il Capitolo Generale desiderava che si fondasse una tale istituzione perché c’era la sensazione nella Congregazione che si sapeva troppo poco sull’identità dei dehoniani. C’erano pochissime opere di padre Dehon che erano state pubblicate. Così nel 1972 iniziò una grande riflessione sulla nostra identità e la nostra spiritualità, che il Centro Studi diffuse, soprattutto attraverso la rivista Dehoniana. Fondamentalmente, questo è ancora vero oggi: il Centro Studi Dehoniani è al servizio dell’identità.

Quest’anno e il prossimo, c’è molto da festeggiare per il Centro Studi Dehoniani.

… sì, è così! L’anno prossimo il Centro Studi Dehoniani compie 50 anni. Allo stesso tempo festeggiamo l’ex superiore generale, padre Albert Bourgeois, che avrebbe compiuto 100 anni il 30 gennaio. Fu sotto la sua guida che fu fondato il Centro Studi, ed egli contribuì anche alle nostre Costituzioni, cioè alla nostra Regola di Vita.

Come si festeggia?

Stiamo usando il giubileo come un’opportunità per rendere i nostri confratelli più consapevoli del lavoro di Padre Bourgeois e delle Costituzioni fino al prossimo anno, quando ricorrerà il 40° anniversario del riconoscimento delle nostre Costituzioni. Ci sono varie iniziative a questo proposito: Per esempio, in collaborazione con la Postulazione e l’Archivio generale della Congregazione, abbiamo pubblicato online una biografia di padre Bourgeois.

E perché esiste il Centro Studi Dehoniano?

A quel tempo, il Capitolo Generale desiderava che fosse creata una tale istituzione perché c’era la sensazione nella Congregazione che si sapeva troppo poco dell’identità dehoniana. C’erano pochissime opere di padre Dehon che erano state pubblicate. Così nel 1972 iniziò una grande riflessione sulla nostra identità e la nostra spiritualità, che il Centro Studi diffuse, soprattutto attraverso la rivista Dehoniana. Fondamentalmente, questo è ancora vero oggi: il Centro Studi Dehoniani è al servizio dell’identità.

Possiamo chiamare padre Bourgeois il fondatore del Centro Studi Dehoniani?

È stato il Superiore Generale sotto il quale il Centro Studi è stato effettivamente fondato nel 1972. Ha anche scritto la Mission Statement che si può ancora trovare sul nostro sito web. Pertanto, egli è il padre spirituale.

Da dove viene la sensazione, all’inizio degli anni settanta, che si sapeva troppo poco del fondatore?

Fu anche un risultato del Concilio Vaticano II, che disse alle comunità religiose: Dovete avere più cura dei vostri fondatori religiosi. E dovete preoccuparvi di più di ciò che è vostro. Questo ha portato ad un’istituzione dove si fa ricerca sul nostro fondatore, sulla nostra storia, sulla nostra spiritualità e la sua attualizzazione. Il periodo iniziale è stato un periodo molto intenso di riflessione in cui, per esempio, la quantità così come la qualità dei contributi in Dehoniana erano sovrabbondanti. Questo si è attenuato quando si è saputo sempre di più su Dehon. Più tardi, il Centro Studi si occupò maggiormente delle Costituzioni.

Com’è oggi?

Ora siamo tornati al punto in cui pensiamo che si debba prestare maggiore attenzione alle Costituzioni. Ci sembra che le Costituzioni siano in un stato di torpore. Vengono accolte nel noviziato e poi messe da parte.

Le Costituzioni sono in realtà una parte naturale dell’Ordine e dei confratelli. Qual è il problema?

Non sono così evidenti. In Vaticano è stata molto rafforzata l’importanza delle Costituzioni – come nostra finestra su Cristo: le Costituzioni dovrebbero mostrare a ciascun confratello il suo specifico approccio a Cristo. La vita e gli atteggiamenti dei confratelli dovrebbero essere plasmati a partire da questo. Ma questo manca in molti casi.

Cosa si può fare esattamente per far crescere la consapevolezza delle Costituzioni?

Le Costituzioni dovrebbero essere molto più parte della formazione iniziale e della formazione permanente. Non basta studiarli una volta nel noviziato. Quando una persona ha accumulato anni di esperienza di vita e di lavoro, allora deve riprendere in mano le Costituzioni per esaminare ciò che esse hanno da dire alla mia vita attuale. È bene offrire formazione sulle Costituzioni, ed è bene fare ritiri con esse. Come leadership provinciale, si può valutare fino a che punto le Costituzioni giocano un ruolo nelle decisioni: sull’organizzazione della Provincia, su come accogliere o lasciare progetti apostolici. Lì le Costituzioni offrono dei criteri. Si può anche semplicemente incoraggiare la gente a leggerli. La nostra esperienza è che dopo uno studio più intenso delle Costituzioni spesso si sente dire: C’è più di quanto pensassi. La cosa più radicale che ho sentito dopo un ritiro in Sudafrica è stata detta da un confratello: In realtà questo è sufficiente per vivere.

Il Centro Studi non solo conserva l’eredità del fondatore e la rende accessibile alle generazioni attuali, ma è anche attivamente coinvolto in progetti ed eventi. Qual è esattamente il suo ruolo nella Congregazione?

Ci sono temi che sono originali per noi: per esempio, il progetto di digitalizzazione degli scritti di Dehon, che va avanti da decenni, e ora anche la rivista Dehoniana. Abbiamo recentemente messo online tutti i volumi in italiano e francese. Si tratta di 1300 contributi solo in italiano, che ora sono disponibili come tesoro per la riflessione della Congregazione. A livello istituzionale, abbiamo attualmente la responsabilità e il coordinamento della Commissione Teologica Internazionale. E quando abbiamo organizzato il Simposio sulla devozione al Sacro Cuore con l’Università di Lucerna due anni fa, lo abbiamo realizzato insieme fin dall’inizio.

Sembrano un sacco di compiti diversi e impegnativi. Come fai a gestire tutto questo?

C’è poco che il Centro Studi Dehoniani fa da solo. In una rete succedono molte cose. Abbiamo bisogno di esperti in informatica, abbiamo bisogno di collaboratori per correggere diverse lingue, abbiamo uno studioso della corrispondenza di padre Dehon, che da sola comprende circa 6000 documenti.

Quanto del lavoro di Dehon deve ancora essere digitalizzato?

I suoi libri sono tutti digitalizzati e pubblicati. Ora ci sono “solo” alcune centinaia di documenti non pubblicati che devono ancora essere trattati. E c’è ancora del lavoro da fare sulla corrispondenza: Siamo ora al 1905 di pubblicazione. Quindi mancano ancora 20 anni.

Quando è iniziata la digitalizzazione?

Con il mio mandato, è iniziato il tempo della pubblicazione online. Prima di questo, vi è stato il lavoro di trascrizione digitale, un compito più sgradevole e lungo. Un buon numero di confratelli ha lavorato molto su questo.

Com’è la squadra del Centro Studi?

Sta diventando sempre più difficile trovare personale qualificato a tempo pieno. Per questo abbiamo iniziato a nominare i membri del Centro Studi a tempo parziale. Per esempio, Stefano Zamboni, che è a Roma ma non vive e lavora con noi. È professore di teologia morale e dirige la rivista Dehoniana. Inoltre, il nostro ex collaboratore, padre Juan José Arnaiz Ecker, continua a lavorare per noi part-time come nuovo Provinciale spagnolo e ha appena tradotto il commento di padre Bourgeois in spagnolo. Anche i padri Emmanuel dall’India e Viktor dal Brasile lavorano part-time. Per lo più si dedicano alle loro tesi di dottorato e un giorno alla settimana ai progetti del Centro Studi. Solo il mio confratello polacco padre Jakub lavora a tempo pieno ed è responsabile con me del progetto “Introduzione agli studi dehoniani.”

 

Qual è il tuo prossimo grande progetto?

In ottobre inizieremo un corso biennale di introduzione ai temi dehoniani, alla letteratura, alla storia. Cinque confratelli parteciperanno: dal Venezuela, Camerun, India, Brasile. Tutti hanno molta esperienza: per esempio, vi partecipa l’ex direttore accademico della facoltà di teologia di Taubaté e l’economo e formatore provinciale in Venezuela. Hanno tutti una grande motivazione. Stanno tutti imparando l’italiano e il francese. Questo è un prerequisito essenziale prima di iniziare a ottobre.

Durante la pandemia, avete anche tenuto molte riunioni online. Come è andata?

Abbiamo imparato che possiamo incontrarci più spesso e a intervalli più brevi. Per esempio, la Commissione Teologica Europea si riuniva una o due volte all’anno per due giorni in una casa. Ora abbiamo scoperto che possiamo incontrarci più spesso e poi forse solo per due ore. Durante il Seminario Teologico della Congregazione – che è stato organizzato per la prima volta online con partecipanti da tutti i continenti. si è compreso il lavoro in piccoli gruppi. Lavorare in un grande gruppo, d’altra parte, è diventato più difficile. Nei percorsi di riflessione e di lavoro impegnativi, è comunque un vantaggio essere vicini.

Questo significa che alcune riunioni digitali sopravvivranno alla pandemia?

Sì, decisamente! I ritmi cambieranno e la quantità di tempo cambierà. È anche una questione economica: non bisogna spendere tanti soldi per volare avanti e indietro, il che è anche ecologicamente discutibile.

Quanto è problematico che il francese stia drammaticamente perdendo la sua importanza nella Congregazione? Sempre meno si parla francese …

Questa è una sfida. Abbiamo alcune traduzioni in altre lingue, ma è ancora molto limitato. Il Governo Generale nella sua Lettera Programmatica ha incoraggiato l’apprendimento del francese, ma di fatto l’inglese è la lingua parlata sempre di più nella Congregazione. Così il nostro sito dehondocsoriginals, dove tutto è in francese, rimarrà un sito per specialisti. Ma difficilmente c’è una congregazione religiosa che rende disponibili online così tante risorse del suo fondatore come facciamo noi.

È compito del Centro Studi non solo conservare l’eredità di Dehon, ma anche prepararla in modo che le generazioni attuali possano accedervi nel miglior modo possibile. È possibile guadagnare con questa eredità?

No. Questa è forse una prospettiva a cui non ci siamo ancora rivolti. In Brasile c’è stato un progetto di pubblicazione per il quale abbiamo concesso i diritti gratuitamente, perché siamo felici della diffusione. Al momento, non vi è grande interesse su Dehon tale per cui si possa ricavare un profitto nel mercato editoriale. Ciò che può essere commercializzato è la nostra esperienza con la digitalizzazione e la pubblicazione online delle nostre collezioni in archivio.

Quali sono stati i tuoi punti salienti personali nel tuo lavoro? Di cosa sei orgoglioso?

Un momento importante è stato quando Viktor Barbosa ed Emmanuel Nanduri hanno finito il loro corso quinquennale di introduzione agli studi dehoniani. È stato emozionante vedere cosa è possibile realizzare in termini di formazione e competenza dehoniana. Naturalmente, il congresso con l’Università di Lucerna è stato un punto culminante. E per me è sempre un punto di forza quando posso lavorare con i confratelli su Dehon e le Costituzioni, perché mi rendo conto che sono personalmente a mio agio e che sto comunicando qualcosa che può essere utile per l’identità degli altri.

Qual è la cosa più recente che hai imparato su padre Dehon?

Recentemente ho letto che Dehon ha viaggiato in quasi tutti gli oltre 40 paesi che serviamo oggi.

Come è cambiata l’importanza del Centro Studi negli ultimi 50 anni?

All’inizio, il Centro Studi Dehoniani era un think tank, oggi è più un centro di risorse.


Dein Reich komme  02/2021

Dein Reich Komme è la rivista dei dehoniani della provincia tedesca.

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.