30 settembre 2021
30 set 2021

Guerre in Africa: il caso di NOSO in Camerun e la presenza dehoniana

Guerre in Africa: il caso di NOSO in Camerun e la presenza dehoniana
Da settembre 2016, nelle regioni anglofone del paese, note come NOSO (Nord-Ovest e Sud-Ovest), infuria una guerra civile che ha già causato diverse migliaia di morti. I Sacerdoti del Sacro Cuore hanno tre comunità in questa zona di crisi.
di  Boris Igor Signe
email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

“Il continente della guerra”. Questo è uno dei luoghi comuni utilizzati in altri paesi per definire l’Africa. Un tale cliché corrisponde alla realtà? Non necessariamente, ma il fatto è che il continente africano è sede di troppi conflitti armati rispetto alle attuali tendenze globali. Nel suo rapporto 2020, per esempio, l’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (SIPRI) ha notato che nel 2019 si sono verificati conflitti armati attivi in 32 stati, di cui più di 15 in Africa.[1] Due mesi prima, il presidente della Commissione dell’Unione africana aveva riconosciuto davanti ai capi di Stato riuniti ad Addis Abeba che l’Africa è “un continente alle prese con fenomeni come il terrorismo, i conflitti intercomunitari, le crisi pre e post elettorali e le dispute interstatali…”.[2] Se l’Africa in generale è lenta a integrarsi e a imporsi alla corte dei paesi industrializzati, ciò è dovuto, tra l’altro, alle numerose guerre che sono sparse sul continente e che costituiscono un innegabile freno allo sviluppo. Uno degli esempi che ha attirato la nostra attenzione negli ultimi anni è il Camerun, che prima era conosciuto come un paese di pace.

 

La crisi anglofona in Camerun

Da settembre 2016, nelle regioni anglofone del paese, note come NOSO (Nord-Ovest e Sud-Ovest), infuria [3]una guerra civile che ha già provocato diverse migliaia di morti. Tutto è iniziato con le richieste pacifiche di avvocati e insegnanti anglofoni che protestavano contro il collocamento di giudici francofoni nelle regioni anglofone, che vedevano come una banalizzazione del “basso comune” praticato nelle regioni anglofone.

A queste richieste sotto forma di una marcia di protesta nella città di Bamenda, il governo, attraverso le forze dell’ordine, ha risposto con una risposta violenta: lanciando gas lacrimogeni e acqua sui manifestanti, frustando alcuni manifestanti con manganelli, arresti multipli, aprendo il fuoco, ecc. Sconcertati da queste scene degne di un film d’azione, è stato il turno degli studenti di Buea, capitale del Sud Ovest, di continuare le loro proteste. La risposta della polizia e delle forze di difesa, inviate nella zona, ha lasciato tutti gli osservatori sbalorditi. Gli studenti furono inseguiti nelle loro varie case, presi a calci e picchiati con bastoni, e fatti rotolare nel fango come maiali. In breve, c’è stata un’aggressione alla dignità di un gruppo di persone che chiedevano pacificamente un cambiamento a loro favore. Più il governo usava la repressione, più la popolazione di lingua inglese si ribellava, sviluppando un gruppo armato chiamato “Amba boys”. Questa forma di risoluzione dei conflitti da parte dello Stato basata sull’intimidazione e la repressione ha portato al passaggio dalle rivendicazioni pacifiche del NOSO a una guerra fratricida tra le forze separatiste (Amba boys) che sono emerse da queste rivendicazioni e l’esercito camerunese. Questi ultimi chiedono la secessione del paese per permettere loro di formare uno stato indipendente, già battezzato “Ambazonia”, unendo le zone anglofone del Camerun. Tutti gli sforzi del governo, anche se egoisti e sempre in ritardo, per una via d’uscita dalla crisi sono stati finora vani. La radicalità ha vinto il campo dei separatisti: la separazione.

Una popolazione disorientata

Presa in una guerra indesiderata tra l’esercito camerunese da una parte e le forze separatiste dall’altra, la popolazione di queste regioni anglofone è smarrita e disorientata: il sangue scorre quotidianamente, le case vengono bruciate, … come spiega padre Michael Fuh scj, parroco di Ndu, uno dei cui posti, Ngarbuh, [4]è oggetto di uno dei più grandi scandali di questa crisi. Questa situazione costringe la popolazione innocente a fuggire. Le statistiche sono allarmanti: più di 4.000 civili uccisi, più di 700.000 sfollati interni e 6.3800 rifugiati nella vicina Nigeria. [5]

La presenza dehoniana

I sacerdoti del Sacro Cuore, conosciuti anche come dehoniani, hanno tre comunità in questa zona di crisi. Una casa di formazione a Bamenda e una parrocchia a Balikumbat, entrambe nell’arcidiocesi di Bamenda e un’altra parrocchia a Ndu, nella diocesi di Kumbo. Fedeli al carisma del loro fondatore, padre Jean Dehon, i dehoniani che vi lavorano sono molto attivi nell’accompagnamento dei fedeli, nell’educazione dei bambini attraverso le scuole parrocchiali e nella formazione dei giovani dehoniani attraverso la casa di formazione di Bamenda. Da questa presenza attiva per diversi anni, si è sviluppata un’ammirevole vicinanza alla popolazione locale. Per questo, anche se le attività pastorali hanno subito un colpo dall’inizio della crisi anglofona, il legame con queste popolazioni innocenti ma sofferenti non ha subito alcuna ferita; al contrario, esse hanno trovato nella presenza dehoniana una fonte di conforto e di speranza, come ci ricordano costantemente i Padri dehoniani che lavorano sul posto. Le loro varie parrocchie sono diventate addirittura luoghi di rifugio per queste popolazioni disorientate, alle quali la guerra ha tolto tutto, lasciandole senza un tetto sulla testa, senza cibo e a volte senza famiglia. Nella loro parrocchia di Ndu, per esempio, i sacerdoti del Sacro Cuore hanno dovuto accogliere più volte gli abitanti del villaggio nella canonica della parrocchia, ospitandoli e nutrendoli per qualche tempo. Inoltre, sono stati in grado di trovare famiglie ospitanti nelle zone francofone del paese per alcuni dei giovani delle loro parrocchie. È il caso della giovane Amandine di Balikumbat, che ha dovuto abbandonare gli studi a causa della guerra. Senza prospettive per il futuro nel paese, è, grazie ai padri, ben sistemata in una famiglia ospitante caritatevole nella zona francofona, dove sta seguendo un corso di formazione che dovrebbe permetterle di guadagnarsi da vivere dignitosamente. Nella loro missione di pastori di questo popolo oppresso, i dehoniani si danno anima e corpo perché il regno di Dio, un regno di pace, arrivi alle anime di queste popolazioni terrorizzate e al cuore di questa società in guerra. Possa il loro lavoro, insieme agli sforzi di tutti gli altri operatori di pace, portare frutti di pace che si diffondano in tutta l’Africa!


 

[1] ANNUARIO SIPRI 2020. Armamenti, disarmo e sicurezza internazionale. Le relazioni del Grip 4 / 2020, p. 2.

[2]  S.E. Moussa Faki Mahamat, Discorso del Presidente della Commissione dell’Unione Africana. Trentatreesima Assemblea Ordinaria dei Capi di Stato e di Governo dell’Unione Africana, Addis Abeba, 09/02/2020, p. 11.

[3] Come eredità della colonizzazione, due regioni (Nord Ovest, Sud Ovest) su dieci in Camerun, cioè il 20% della popolazione, sono di lingua inglese, mentre il restante 80% parla francese.

[4] Ngarbuh è un piccolo villaggio nel distretto di Ntonga Manton.

[5] https://www.aljazeera.com/news/2021/4/1/violence-in-cameroon-anglophone-crisis-takes-high-civilian-toll

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.