Studi Dehoniani: un nuovo volume di Studia Dehoniana
The Dehonian Studies Center (CSD) of Rome has published a new volume of Studia Dehoniana. It is the number 69 of this series, which is entitled Gli “Studi Dehoniani” (The “Dehonian Studies”), edited by Fr. Juan José Arnaiz Ecker SCJ.
Il volume, in lingua italiana, cerca di proporre il concetto “studi dehoniani” con un approccio scientifico, come emerge dall’esperienza delle Borse per gli Studi Dehoniani promosse dal CSD da dieci anni. Questo programma è nato per far fronte alla necessità di introdurre membri della Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù agli studi dehoniani in modo scientifico, rispondendo alla richiesta del XXII Capitolo generale (2009) di sviluppare l’ambito della ricerca, degli studi e della produzione dehoniana presso il CSD.
La prima parte di Studia 69 offre risorse di carattere epistemologico, ermeneutico, metodologico e transdisciplinare per un percorso propedeutico agli “studi dehoniani”. I testi sono le “dispense di studio” che hanno dovuto usare i partecipanti delle Borse per gli Studi Dehoniani e che offrono un amalgama di informazioni che prendono un autore convenientemente citato come fondamento sul quale costruire, insieme ad altri materiali, una risposta alle sfide degli studi dehoniani. Così, la prima dispensa è un lavoro incentrato sull’approssimazione ad un possibile concetto di “studi dehoniani”, che ci consenta di concretare come punto di partenza la vita e l’opera di Léon Dehon criticamente studiata e in grado di essere interpretata (dispensa 2). Per questo la dispensa 3 affronta i problemi delle fonti dehoniane (cosa leggere?), dell’ermeneutica (come interpretare?) e della metodologia (come fare tutto questo con certe garanzie?), preparando così una risposta alle nuove situazioni, come la migrazione del carisma ad altre realtà culturali o la risposta dehoniana a realtà odierne (dispensa 4).
La seconda parte di Studia 69 presenta sette studi che sono frutto della ricerca fatta con rigore scientifico da religiosi dehoniani che hanno seguito il programma di specializzazione nel CSD e che propongono un prezioso contributo alla riflessione accademica e scientifica sull’identità e sul patrimonio spirituale e carismatico della Congregazione da diverse prospettive: teologico-spirituale, storico, ermeneutico, giuridico e sociale. Vi troviamo: 1) un’analisi ermeneutica e un’interpretazione teologico-spirituale del Direttorio Spirituale di Padre Dehon; 2) una lettura storica dell’esperienza di fede dei primi religiosi della Congregazione (cf. Cst 16); 3) una riflessione teologica sui concetti di sacerdozio e di profezia per una comprensione del carisma dehoniano; 4) un approccio giuridico al magistero dei Capitoli generali della Congregazione dopo il Concilio Vaticano II; 5) una comprensione sociale della riparazione quale elemento carismatico della Congregazione SCJ; 6) un lavoro ermeneutico sul primo progetto di Costituzioni della Congregazione, del 1881; 7) un resoconto della ricerca fatta sui documenti dell’Archivio del Sant’Uffizio Romano su Padre Dehon e sulla Congregazione considerati importanti per la comprensione del processo che ha portato alla soppressione degli Oblati del Cuore di Gesù nel 1883.
È certamente un materiale molto utile per la formazione dehoniana dei religiosi e laici della Famiglia Dehoniana, richiesta dall’ultimo Capitolo generale della Congregazione (2024). Questo volume sugli “studi dehoniani”, quindi, vuole essere un contributo per risvegliare le coscienze sull’importanza di pensare e preparare costantemente il futuro della Congregazione SCJ attraverso lo sforzo di comprendere sempre meglio, anche con le competenze acquisite dallo studio e dalla ricerca, la nostra identità carismatica a servizio della Chiesa per l’avvento del Regno di Cristo.
Studia Dehoniana 69 è disponibile in formato cartaceo presso il Centro Studi Dehoniani (direttorecentrostudi@dehoniani.org) e anche in formato digitale sul sito https://www.studiadehonianadocs.org/#/pdf/gli-studi-dehoniani.