22 agosto 2025
22 ago 2025

L’eredità Sociale di Padre Dehon (1925–2025)

Il seminario teologico di Clairefontaine, tenutosi dal 6 all’8 agosto 2025 in occasione del centenario della morte di Padre Dehon, ha esplorato la sua eredità sociale attraverso uno studio ermeneutico dei suoi testi.

di  Michel Simo Temgo, SCJ

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Il Centro Spirituale di Clairefontaine

Questo era il titolo delle giornate di riflessione teologica che hanno preceduto la celebrazione del centenario della morte di Padre Dehon. Il seminario si è svolto a Clairefontaine, al confine tra Belgio e Lussemburgo, un luogo storico per noi Dehoniani, poiché il centro di accoglienza dei Dehoniani di Clairefontaine è la comunità più antica della congregazione ancora attiva. Storicamente, questo luogo fu acquistato dal nostro fondatore stesso nel 1889, dove fondò una scuola apostolica destinata a formare i futuri membri della congregazione. Gli studenti completavano gli studi secondari prima di entrare nella vita religiosa. Questa scuola ha funzionato fino al 1986, formando molti religiosi, membri del clero e personalità del mondo intellettuale e culturale.

Il seminario ha visto la partecipazione non solo del Superiore Generale e di alcuni membri del suo Consiglio, ma anche di rappresentanti delle altre province SCJ nel mondo. Il caloroso benvenuto dei confratelli di Clairefontaine, che hanno persino accolto i partecipanti all’aeroporto di Lussemburgo o alla stazione di Arlon, ha rafforzato lo spirito del “Noi Congregazione”. Le giornate erano suddivise tra preghiera, in particolare l’Eucaristia, momenti di riflessione, pasti e, soprattutto, incontri conviviali durante gli aperitivi e le pause caffè. Un ringraziamento speciale al direttore del centro, Padre Antoine Do, al Superiore Jean-Jacques Flammang e a tutti i membri della comunità di Clairefontaine per l’ospitalità, così come alla Commissione Teologica Europea per aver guidato i lavori.

I Lavori

Il seminario, incentrato sull’eredità sociale di Padre Dehon nell’ultimo secolo, ha seguito un approccio particolarmente originale, ponendo l’accento sulla scoperta di Padre Dehon attraverso i suoi testi. Questo studio ermeneutico è stato preceduto dalle presentazioni dei vari relatori, il cui ruolo era guidare i partecipanti nella lettura dei testi. Le lingue utilizzate erano il francese e l’inglese.

Giorno 1: Democrazia e Crisi della Democrazia

Il primo giorno si è concentrato sulla democrazia e le sue crisi, soprattutto in Occidente. Antonio Teixeira, della provincia del Venezuela, ha presentato “Il discernimento politico di Padre Dehon nel contesto della Terza Repubblica”. Questa presentazione ha introdotto i partecipanti a una serie di lettere datate tra dicembre 1887 e marzo 1899 riguardanti Étienne Lamy, un politico francese dell’epoca di Padre Dehon, che creò alleanze per garantire l’affidabilità della democrazia cristiana. L’analisi ermeneutica ha rivelato Padre Dehon non come un “homo politicus” per se stesso, ma come qualcuno che contribuì in modo sottile all’istituzione della Terza Repubblica attraverso la corrispondenza.

La seconda conferenza di Marco Bernardoni ha aggiornato i partecipanti sulla crisi democratica contemporanea in Occidente attraverso il concetto di populismo. La democrazia odierna è sfidata dai gruppi che ritengono che la forma attuale non soddisfi più le loro aspirazioni, fenomeno accompagnato dall’infocrazia (sistema di potere basato sul controllo dell’informazione) e dall’infodemia (sovrabbondanza di informazioni vere o false).

Giorno 2: “Andate al Popolo” – Papa Leone XIII

Il secondo giorno si è concentrato sulla famosa esortazione di Papa Leone XIII: “Andate al Popolo”. La conferenza di John Van den Hengel ha presentato non solo il contesto in cui nacque questa espressione, ma anche il suo sviluppo e come Padre Dehon ne fosse interprete. La seconda conferenza di Michel Simo Temgo ha trattato “‘Andate al Popolo’ come Chiesa in Uscita: Come Essere Discepoli Missionari Oggi”. Basandosi su quattro documenti del Magistero—Documento di Aparecida, Esortazione Apostolica Evangelii Gaudium, Enciclica Laudato Si e Nota Antiqua et Nova—Michel ha illustrato l’origine del concetto di discepolo missionario, il suo sviluppo sotto i Papi Francesco e Leone XIV, e le sfide che oggi affrontano i discepoli missionari. Ha sottolineato l’urgenza per la Chiesa di raggiungere le periferie e la necessità per i Dehoniani di ripensare la propria missione alla luce delle sfide contemporanee, in particolare l’Intelligenza Artificiale. Non dovrebbe essere sviluppata una “teologia dei ponti” basata sul dialogo e sull’incontro, come promossa dai Papi Francesco e Leone XIV?

Giorno 3: Il Regno di Dio

Il terzo e ultimo giorno si è concentrato sul tema del Regno di Dio. Krzysztof Napora, ispirandosi al primo volume del libro del Cardinale Ratzinger Gesù di Nazareth: Dal Battesimo nel Giordano alla Trasfigurazione, ha esplorato come questo concetto sia radicato nell’Antico Testamento e si sviluppi attraverso il Nuovo Testamento, identificando Gesù con il Regno di Dio.

L’ultima lezione del seminario, tenuta da Jakub Bieszczad, ha trattato “L’idea del Regno come mezzo di comunicazione tra le dimensioni mistica e sociale dell’eredità spirituale di Padre Dehon”. Il Regno è stato presentato come una possibile convergenza tra l’eredità sociale e spirituale di Dehon, con particolare attenzione al concetto di riparazione.

Le sessioni plenarie hanno permesso di apprezzare i vari contributi e di effettuare un lavoro ermeneutico sui testi. Tutte le presentazioni saranno pubblicate nel prossimo futuro sulla rivista Studia Dehoniana.

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

Dehonians | Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
Ufficio di Comunicazionecomunicazione@dehoniani.org
Tel. +39 328 930 5024
Dehonians | Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù
Sacerdoti del Sacro Cuore di GesùCasa Generalizia
Via del Casale san Pio V, 20
00165 Roma, Italia
Tel. +39.06.660.560
 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.