27 maggio 2024
27 mag 2024

L’Ubuntu in soccorso al nostro Sint Unum

In questo articolo, il “Sint unum” è letto nella prospettiva del concetto filosofico dell’Ubuntu

di  Yanick-Dominique NZANZU Maliro, SCJ

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Ubuntu è un’etica o un’ideologia dell’Africa sub-Sahariana che si focalizza sulla lealtà e sulle relazioni reciproche delle persone.

È un’espressione in lingua bantu che indica “benevolenza verso il prossimo”. Appellandosi all’ubuntu si è soliti dire Umuntu ngumuntu ngabantu, “io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo”. È una regola di vita, basata sulla compassione, il rispetto dell’altro. L’ubuntu esorta a sostenersi e aiutarsi reciprocamente, a prendere coscienza non solo dei propri diritti, ma anche dei propri doveri, poiché è una spinta ideale verso l’umanità intera, un desiderio di pace. (Wikipedia)

In questo articolo Il Sint unum è interpretato secondo il concetto africano “Ubuntu”.
Nota: I contributi provengono dalle commissione teologiche continentali della Congregazione, in preparazione al XXV capitolo generale.
Articolo disponibile in francese

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.