30 maggio 2021
30 mag 2021

Scontri? No, la pace in Medio Oriente

Una lettura critica dell’attuale tensione tra Israele e Palestina, nel contesto della politica mediorientale.

di  Francesco Sisci
Settimananews

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

La prima semplice conclusione degli scontri in corso tra Israele e i palestinesi è che gli accordi di pace tra Israele e alcuni paesi arabi hanno tenuto. Infatti, al di là delle proteste ufficiali, nessun paese arabo che ha firmato un accordo di pace con Israele sostiene i palestinesi che sparano razzi di nuova generazione prodotti in Iran contro Israele.

Il conflitto è e rimane interno e i palestinesi non riescono a internazionalizzarlo.

La ragione principale per cui questo accade è che, a differenza della prima guerra fredda con l’URSS, questo scontro politico è al di fuori della nuova guerra fredda USA-Cina. Il Medio Oriente ora non ha alcuna rilevanza strategica nella “guerra fredda” in corso.

Prima della caduta dell’impero sovietico, la regione è stata per decenni il centro delle principali guerre per procura tra USA e URSS, e le vittorie e le sconfitte di entrambe le parti riflettevano le fortune politiche dei loro sostenitori. Ora la Cina non ha lo stesso coinvolgimento in Medio Oriente dell’Unione Sovietica, e il petrolio locale non è così strategico come lo era 40 anni fa.

Inoltre, data la complessità della regione, la Cina non è interessata a schierarsi a favore o contro Israele, Egitto, Arabia Saudita, Iran o Turchia. Con ognuno di questi attori, Pechino preferisce avere le mani libere. Inoltre, sì, Pechino potrebbe avere interesse a far impantanare gli Stati Uniti in Medio Oriente, ma potrebbe non sapere come farlo senza che il Medio Oriente gli esploda in faccia. Il Medio Oriente è cruciale per l’approvvigionamento di petrolio e gas della Cina ed è troppo delicato per cercare di manometterlo troppo.

Senza l’orizzonte delle grandi potenze (Usa-Cina), l’impegno internazionale in cui si inserisce oggi la questione palestinese è sostanzialmente a tre, con la Turchia, l’Iran e il polo variabile Israele-Egitto-Arabia Saudita. La Russia mantiene delicati contatti con ciascuno dei tre poli, anche se è più fredda con la Turchia. Gli Stati Uniti sono ostili all’Iran (anche se i rapporti potrebbero migliorare) ma mantengono buone relazioni con gli altri due poli.

In questo scacchiere, l’Iran, con i suoi sostenitori a Damasco e con Hamas e Hezbollah, è relativamente più isolato degli altri due blocchi regionali.

La Turchia ha fermato i russi in Siria, Libia e Caucaso con il sostegno americano e ha anche dato una mano cruciale agli Stati Uniti nella regione. Oggi forse cerca altri dividendi politici. Ma non può andare troppo lontano. Ankara può volere che Israele sia politicamente più debole ma non troppo, perché sa che i palestinesi sono inaffidabili e perché è consapevole dell’asse strutturale Israele-USA, vitale anche per la Turchia.

L’Iran è certamente interessato a portare avanti la sua agenda nella regione, e alcuni dei suoi leader possono essere molto bellicosi, ma Teheran ha le mani occupate nel sostenere la traballante Siria e gli Houthi nello Yemen, e cercando di far funzionare il suo programma nucleare nonostante il successo del sabotaggio israeliano. Potrebbe non voler rischiare un confronto esasperante con Israele e i sauditi.

 Agende interne contrastanti

Ci sono vari problemi interni alla regione che devono essere giustamente affrontati.

C’è un problema in Israele, dove arabi ed ebrei israeliani potrebbero aver bisogno di essere più integrati. C’è un problema in Arabia Saudita e in Egitto, dove i musulmani radicali devono essere emarginati. C’è un problema in Turchia, dove i vantaggi non possono essere solo quelli della guerra, ma serve più laicità e questo aiuterebbe le relazioni del paese con l’Unione Europea e gli USA e l’economia.

Sono tutte questioni delicate, ma senza il carburante di una seconda guerra fredda non sono così esplosive.

In realtà, si tratta di avere più pazienza e un lavoro concreto e meticoloso.

In questo, gli sforzi della Santa Sede diventano sempre più fondamentali. Il papa, che parla con gli imam di Egitto, Dubai e Iraq, non dà risultati immediati, ma si tratta proprio di quel lavoro da muratore che mette insieme pietre diverse per costruire una casa mettendole insieme con la stessa malta, fatta di pazienza e rabbia decrescente.

Per quanto riguarda la causa palestinese, questo dovrebbe essere un momento di profonde riflessioni. In origine i palestinesi erano in grado di approfittare del senso di colpa degli arabi e quindi avevano un’enorme leva, ulteriormente moltiplicata dai numerosi ricatti della prima guerra fredda. Ma mentre i paesi arabi si allontanavano lentamente, ma a un ritmo sostenuto, dal ricatto, una parte della leadership palestinese si è trasformata in uno strumento delle forze regionali anti-israeliane, che si tratti dell’Iran o della Turchia.

In cambio, ha ottenuto aiuti di vario tipo, distribuiti in modo diseguale tra la popolazione. Ma mentre il potere di questo secondo ricatto su Israele diminuisce nel tempo, diminuiscono anche i vantaggi di essere uno strumento delle mire straniere.

Allora i palestinesi dovrebbero sviluppare nuove idee che promettano una pace duratura nella regione, che si basino sull’effettiva presenza di Israele e trasformino la regione in un centro di prosperità e non di guerra. Questo non sarà facile, ma il potere contrattuale aumenta o diminuisce nel tempo, nonostante sia giusto o sbagliato.

La leadership palestinese dovrebbe quindi fare bene i conti: otterranno di più o di meno in futuro da Israele e da altri paesi? Se otterranno meno, il momento di contrattare è ora.

Sebbene gli ultimi settant’anni possano dimostrare che hanno ottenuto sempre meno, essi possono pensare che il futuro invertirà la tendenza. E in realtà il calcolo politico non è semplicemente guidato da un’analisi razionale.

SettimanaNews è una piattaforma online che offre una informazione religiosa nel contesto del confronto culturale e storico-civile. Essa eredita la rivista cartacea Settimana (1946-2015) che si è distinta per la sua attenzione pastorale.
La proprietà del sito è della Provincia religiosa Italia Settentrionale dei dehoniani.

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.