L’America Latina è ancora cattolica?
Si è sempre parlato dell'America Latina come di un continente cattolico. È vero che nei nostri paesi c'è una grande maggioranza di persone battezzate nella Chiesa cattolica, ma sono battezzate per tradizione e usanze che non hanno quasi nessun impatto sulla loro vita: hanno quindi una fede superficiale e vulnerabile.
Il documento di Aparecida si era proposto di raggiungerli con una mobilitazione missionaria che coinvolgesse tutti i cattolici consapevoli della loro fede, per realizzare una vera conversione a Cristo di coloro che sono già battezzati nella Chiesa cattolica e si professano cattolici ma non vivono la loro fede.
Papa Francesco continua a chiedere una “Chiesa in uscita” e proclama che “la missione è la più grande sfida per la Chiesa oggi” (Evangelii Gaudium n.15). Lo slogan è andare alle periferie con il primo annuncio di Gesù (kerygma) e il protagonismo dei laici. In una lettera del 19 marzo 2016 al cardinale Marc Ouellet della Pontificia Commissione per l’America Latina, Papa Francesco ha commentato: “Ricordo la famosa espressione post-conciliare: ‘è l’ora dei laici’. Ma sembra che l’orologio si sia fermato”.
Si è infatti fermato, e ci siamo addormentati. Quando la stampa parla della Chiesa, si riferisce al Papa, ai vescovi e al clero che governano; i laici non esistono. La parola del popolo di Dio non è ascoltata; non perché non l’abbia, ma perché non ha canali per esprimerla. In America Latina, i cattolici sono ancora in maggioranza, ma sono in costante diminuzione. Al contrario, gli evangelici stanno crescendo. Non è un continente scristianizzato come l’Europa, ma dall’essere formalmente cattolico, si è rivolto all’evangelizzazione. Ovviamente non si tratta ora di crociate contro gli evangelici come forse era in passato, né di competizione tra le chiese cristiane. Oggi c’è un clima di avvicinamento fraterno tra le chiese.
La “missione” è solo per coloro che non conoscono Cristo o lo hanno dimenticato; è per quei cristiani che si sono allontanati non solo dalla Chiesa cattolica ma da ogni pratica cristiana nella vita. Si tratta di milioni di persone, senza contare le nuove generazioni che si allontanano sempre più dalla fede. Dopo secoli di cristianesimo, l’America Latina è ancora il continente con più disuguaglianza, ingiustizia sociale, miseria e violenza. Molti hanno dimenticato che la missione della Chiesa non è quella di portare più persone nelle proprie tende, ma di trasformare il mondo secondo lo spirito del Vangelo. Il cristiano, essendo cristiano, deve essere una persona impegnata. D’altra parte, il successo numerico degli evangelici è sicuramente uno stimolo a riformulare la nostra pastorale, a promuovere l’immenso potenziale delle forze della Chiesa cattolica e a fare un’autocritica urgente in questa fase di ascolto del popolo di Dio.
Il continente sta diventando protestante?
La parola “protestante” si riferisce alle grandi chiese nate dalla Riforma iniziata dal monaco Martin Lutero nel XVI secolo: luterana, calvinista, anglicana. Queste sono le chiese protestanti tradizionali o storiche; a queste bisogna aggiungere le chiese battiste, metodiste, mennonite, presbiteriane, episcopaliane… Ma mentre le chiese storiche sono solo sopravvissute, sono le chiese evangeliche che hanno avuto una rapida e massiccia diffusione dall’inizio del secolo scorso fino ad oggi, soprattutto in America centrale.
Oggi anche il termine “evangelico” si riferisce a tutte le chiese non cattoliche ed è praticamente equivalente a “protestante”. Dagli anni ’70, quando i cattolici rappresentavano più del 90% dei latinoamericani, si è passati al 64,9% nel 2017, e gli evangelici dal 4% al 19%. Colpisce il numero allarmante di cattolici che si trasferiscono nelle comunità evangeliche. Il paese più cattolico del mondo, il Brasile, è passato dal 95,2% cattolico al 61% nel 2010; e gli evangelici sono ora il 26% della popolazione.
Nel decennio precedente l’assemblea dei vescovi di Aparecida, circa 30 milioni di cattolici latinoamericani avevano lasciato la nostra Chiesa. Il vescovo peruviano Norberto Strotmann, che è un sociologo, ha dichiarato senza mezzi termini che nei prossimi decenni sarà in gioco la cattolicità di tutta l’America Latina. Se la tendenza attuale continua, nel 2035 ci sarà già un pareggio tra cattolici ed evangelici. Secondo gli studi di Strotmann (cfr. “La Chiesa dopo Aparecida”), l’America Latina è l’unico continente dove la crescita dei cattolici è inferiore alla crescita della popolazione e il continente dove, insieme all’Europa, la Chiesa cattolica sta perdendo più seguaci.
L’avanzata del pentecostalismo
Il pentecostalismo evangelico è in costante crescita ed è alimentato proprio dai cattolici tradizionali senza molta educazione. Secondo un sondaggio del 2014 del Pew Research Center, il 55% degli evangelici argentini ha detto di essere cresciuto nella Chiesa cattolica e di aver trovato al di fuori di essa spazi di maggiore comunità, partecipazione e aiuto reciproco.
La Chiesa cattolica in generale non ha capito questo fenomeno e non ha saputo reagire con un diverso tipo di pastorale. Anche tra i poveri, soprattutto negli ultimi decenni, è stata lasciata in miseria, con l’abbandono delle comunità ecclesiali di base, della pastorale popolare, dei gruppi biblici e dell’azione liberatrice. “I cattolici hanno fatto l’opzione per i poveri e i poveri hanno fatto l’opzione per gli evangelici”, è stato detto.
Le masse popolari che, a causa del fenomeno dell’urbanizzazione, riempivano le periferie delle grandi città, non erano sufficientemente seguite dalla Chiesa cattolica. La parrocchia cattolica tradizionale si trova di solito nei centri urbani e nei quartieri della classe media, con strutture estese. Nelle periferie, invece, dove vivono i più poveri e gli immigrati dai paesi vicini, è cresciuto un gran numero di piccole comunità cristiane che non hanno bisogno di grandi chiese, ma si riuniscono in luoghi di culto modesti e affittati: capannoni, cortili chiusi o nelle case di famiglia, e si identificano semplicemente con uno striscione sulla facciata. I pastori, che sono decine di migliaia, sono persone del popolo con poca preparazione teologica o formazione accademica, ma sono molto vicini alla gente, parlano al cuore e usano un linguaggio accessibile e basato sulla testimonianza ….
In questi luoghi di culto, le persone hanno accesso diretto alla Bibbia e possono esprimersi liberamente; questo attira sempre più seguaci. I convertiti danno pubblica testimonianza della loro fede e si impegnano nelle visite a domicilio, per offrire uno spazio nelle loro case. Li si vede visitare gli ospedali e le prigioni. Nel clima odierno di anonimato e indifferenza, è una fortuna trovare un gruppo dove tutti si conoscono per nome e si interessano gli uni agli altri; dove tutti possono entrare e partecipare alla pari, anche i più poveri o quelli che hanno sbagliato nella vita e hanno bisogno di una mano per togliersi dalla droga o dal crimine. In questi piccoli gruppi c’è canto, festa, lode a Dio e contatto interpersonale che porta emozioni.
Il pentecostalismo è aperto al dialogo ecumenico ed è stato diffuso e adattato anche nella Chiesa Cattolica attraverso il movimento del Rinnovamento Carismatico. Tuttavia, nel quadro di questo fenomeno evangelico pentecostale, coesistono profitto, manipolazione, frammentazione caotica di gruppi indipendenti, proselitismo fastidioso, subordinazione assoluta al pastore locale, una lettura letterale della Bibbia e una dottrina tradizionalista e conservatrice che alla fine entrerà in crisi. La Chiesa cattolica condivide molti valori umani e cristiani con i pentecostali evangelici, ma con notevoli differenze nella fede. Ci sono 30.000 denominazioni pentecostali in America Latina e questa atomizzazione dell’universo evangelico-pentecostale pone un orizzonte pieno di domande. Anche così, sfida la nostra strategia pastorale e missionaria; e possiamo imparare molto sul rinnovamento delle nostre strutture ecclesiali.
“Conversione pastorale
La Chiesa cattolica in generale non ha risposto sufficientemente alle sfide di rinnovamento proposte dal Concilio e ora proposte da Papa Francesco che esorta tutti a una “conversione pastorale”. In alcuni paesi, l’attuazione del Consiglio è regredita negli ultimi decenni.
José Comblin ha detto che la storia della Chiesa cattolica nel nostro continente è una “storia di omissioni”, rifugiandosi solo nel sacramentale e nel rituale. Anche così, non si può negare che la profezia è stata presente nelle nostre Chiese, l’opzione per la giustizia e per i poveri, l’irruzione della Bibbia, una nuova valorizzazione della religiosità popolare, il martirio… Ciò che accade è che la Chiesa cattolica soffre di fragilità istituzionale a causa del basso e sempre minore numero di sacerdoti e religiosi.
È paradossale che l’America Latina, con il 40% dei cattolici del mondo, abbia solo il 16,3% dei sacerdoti del mondo e il 16,9% dei religiosi del mondo. Ancora più grave è l’estensione di un clericalismo elitario e tradizionalista che si limita alle funzioni religiose e impedisce ai laici, soprattutto alle donne, che sono quelle che lavorano di più alla base, di avere un ruolo di primo piano e di ricevere formazione. Su questo punto, il documento di Santo Domingo parlava già di “inerzia generalizzata” (n.96). Molte parrocchie sono come dei piccoli ghetti dove ci sono sempre le stesse persone.
Nella Chiesa si cerca la spiritualità e invece di trovare una scuola di preghiera si trova a volte un club o un’eccessiva politicizzazione della fede. I documenti della Chiesa hanno parlato della parrocchia come di una comunità o di una rete di comunità, ma tutto questo è rimasto lettera morta. Molti non hanno capito che come la famiglia è la prima cellula della società, la piccola comunità è la prima cellula della Chiesa e la rende presente nei luoghi e negli ambienti più lontani.
La Chiesa come istituzione è vista dall’esterno come un fattore di potere, chiuso in se stesso e che al massimo svolge una funzione moralizzatrice nella società. In generale, la parrocchia non è vista come una famiglia, una casa accogliente per tutti e al servizio dei fratelli, ma è vista soprattutto come un fornitore di servizi religiosi. La parrocchia tradizionale non raggiunge tutta la popolazione. È nelle piccole comunità, quelle che si riuniscono nelle cappelle o nelle case, animate dagli stessi laici, dove avviene la lettura orante della Bibbia, dove c’è un’atmosfera familiare, conoscenza e aiuto reciproco, calore umano, attenzione personale, vicinanza e servizio al prossimo.
In molte chiese cattoliche la liturgia ha poco impatto sulla vita; c’è troppo anonimato e troppo poca pastorale accogliente. La predicazione è radicata nella dottrina e nella morale, con discorsi astratti, generici e noiosi. La promozione dei ministeri per i laici, uomini e donne, è carente. La nostra Chiesa è molto istituzionale e poco inculturata. Una metodologia missionaria non significa avere una presenza “forte” della Chiesa, cioè con grandi mezzi propri. È necessario piuttosto che le squadre missionarie diano priorità al contatto personale, porta a porta, al passaparola, calpestando il fango delle zone marginali, bevendo mate, parlando direttamente di Gesù affinché la gente lo conosca e si converta a Lui. Dobbiamo rompere con il proselitismo e il clericalismo che tiene al suo servizio un laicato quasi infantile; ciò che dobbiamo ottenere è l’evangelizzazione del popolo da parte del popolo. Il pentecostalismo è come un pungiglione che ci spinge a valorizzare di più il livello emotivo e festivo della fede e ci stimola a diversificare i ministeri laici e popolari.
Il regno terreno
Non è nostra intenzione parlare dei neopentecostali evangelici che sono emersi negli anni ’70 negli Stati Uniti come un ramo del pentecostalismo e sono respinti dalle Chiese protestanti storiche e anche dai pentecostali classici come non fedeli a Cristo e al Vangelo. Si tratta di gruppi pseudo-religiosi come “Stop Suffering” (o Chiesa Universale del Regno) e “Dio è Amore” che promettono felicità terrena immediata, salute e prosperità economica se si crede in Dio e si pagano le decime. Fanno miracoli a catena ed esorcismi; credono in un Dio miracoloso che soddisfa tutti i nostri desideri se si sostiene la Chiesa. Offrono oggetti miracolosi, portati per esempio dalla Terra Santa, capaci di guarire le malattie. Per ottenere benefici dal cielo bisogna essere generosi e pagare; e più si è generosi, più si sarà beneficiati da Dio. Il suo lavoro pastorale è caratterizzato dall’uso dei media (stampa, radio, televisione, internet, cinema): proprio quei media a cui noi cattolici diamo così poca importanza. Il loro successo è sorprendente. Sono chiese potenti che accumulano denaro e promettono ai poveri benessere e un futuro migliore. Predicano la teologia della prosperità contro la teologia della liberazione, perché Dio benedice i ricchi. La ricchezza materiale è un segno manifesto del favore divino.
Questi evangelici cercano il potere politico; i pastori stabiliscono per chi votare e hanno un grande banco nel parlamento brasiliano a sostegno di Bolsonaro. Sono contro l’aborto, le droghe, i matrimoni gay, l’ideologia gender, ma attribuiscono i mali sociali al diavolo e sono alleati dell’estrema destra economica. Il Regno di Dio che questi gruppi invocano è un regno molto terreno, politico, al servizio del denaro. Il fondatore di “Stop Suffering” – Edir Macedo – è un multimilionario che vive negli Stati Uniti, ha il suo aereo personale e una ricchezza in crescita esponenziale. Nelle sue chiese, la metà del tempo speso nel culto è dedicato alla raccolta di denaro. Se Dio non risponde alle preghiere, è perché non è stato offerto abbastanza. Anche la destinazione di tutto il denaro raccolto è sconosciuta. Non è stato provato se il credente smette davvero di soffrire, ma quello che è certo è che non smette mai di pagare.
Conclusione
Di fronte a questa esplosione di chiese e pseudo-chiese, all’avanzata del secolarismo e dell’incredulità, agli scandali e agli abbandoni nella nostra Chiesa, la fede di molti è entrata in crisi. Quello che ci sta succedendo è un chiaro avvertimento che Dio ci chiede un rinnovamento che non è tanto sui numeri ma sulla qualità. Ma il messaggio di Gesù non è in crisi. Sebbene la Chiesa sia peccatrice, è stata tuttavia in grado nel corso dei secoli di trasmettere questo messaggio attraverso la testimonianza di innumerevoli santi e martiri. E il bene che fa oggi nel mondo è anche innumerevole nel modo silenzioso che Gesù ci ha insegnato, anche se la stampa evidenzia solo gli scandali. Nonostante le sue mancanze umane, è lo Spirito di Gesù che lo guida e lo protegge.
Crediamo che la Chiesa cattolica rimanga la via privilegiata di salvezza e per questo dobbiamo raddoppiare il nostro impegno missionario; ma Dio è all’opera anche fuori della Chiesa. Ci sono molti cristiani di altre Chiese che scacciano i demoni e fanno del bene nel nome di Gesù anche se non sono ” dei nostri “. Gesù dice che non devono essere ostacolati o trattati come avversari o concorrenti (Mc 9,38-40); perché “chi non è contro di noi è per noi”. Anche lo Spirito di Gesù “soffia dove vuole” (Gv 3,8) perché “Dio vuole che tutti siano salvati” (1Tim 2,3-6) e accompagna le persone sincere che, senza conoscere Cristo, cercano Dio, lottano per la verità, l’amore, la giustizia e la pace; e questo è il Regno di Dio.
La Chiesa stessa non è al servizio di se stessa ma del Regno di Dio, che è più grande della Chiesa. E nel Regno di Dio c’è posto per le persone oneste di tutte le religioni e anche per i non credenti; e ce ne sono milioni.
Lo Spirito sta lentamente conducendo l’umanità a Cristo, l’unico Salvatore, e al suo vangelo. Ma al giudizio finale le persone premiate dal re non saranno necessariamente cristiane, da qui la loro sorpresa: “Signore, quando ti abbiamo visto? Una vecchia canzone dice: “Dove c’è amore, c’è Dio”.