#OpenMindRiviste dehoniane, Blog & Web
Fede per reagire, reinventarsi e ricominciare!
P. Gilberto Heleno scj ha recentemente pubblicato un libro sulla fede: “Il presente libro – egli scrive - intende incoraggiare il lettore nella ricerca della fede e applicarla nella concretezza della sua vita quotidiana.
Valenza pubblica dei voti
In questo tempo di pandemia, non si tratta di mettere in crisi la vita religiosa, ma di ritrovare un senso che permei di sé la quotidianità che regga la questione del senso quando è costretta a chiudersi su di sé. Quale il ruolo della vita religiosa nelle nostre città?
Si tratta di amore
Restituire amore per amore - questa è la devozione al Sacro Cuore, restituire amore a Gesù amando gli altri, specialmente quelli che hanno più bisogno di amore."
La preghiera di intercessione in Mosè
Tutta la nostra vita può essere illuminata dal percorso di preghiera di Mosè che impara a pregare e ne fa esercizio. Vale anche per noi, in un progressivo passaggio di maturazione.
Morte. Morte?
La morte. La morte? La stessa parola in intonazioni opposte. La filosofia come "madre della saggezza" si trova di fronte a un problema che coinvolge l'uomo, il mondo, gli altri e il tempo. P. Rarden Pedrosa pubblica una riflessione filosofica nella prospettiva heideggeriana
Scontri? No, la pace in Medio Oriente
Una lettura critica dell’attuale tensione tra Israele e Palestina, nel contesto della politica mediorientale.
J.G. Hernández: l’ideale venezuelano in un venezuelano ideale
Il 30 aprile 2021 è stato beatificato il medico venezuelano G. Hernández. La sua vita è stata e rimane ancora oggi importante per i venezuelani di ieri e di oggi. Ma non solo.
I Dehoniani dell’Italia del Nord Verso il XIII Capitolo
Le varie fasi attraverso cui si è svolta la preparazione. Le aree esplorate nella situazione attuale e le prospettive di futuro. La partecipazione allargata, le difficoltà incontrate, gli interrogativi, emersi, le proposte e l’intralcio della pandemia. Il tutto confluito dell’Instrumentum laboris.
Francesco e il capitalismo
Papa Francesco si innesta nella tradizione dell’insegnamento sociale della Chiesa.
Francia: laicità fra libertà e sospetto
Se approvata, la legge che porta il titolo Per il rispetto dei principi della Repubblica francese, trasformerà il clima di mutua fiducia in un regime di diffidenza, limitazione e controllo.
La preghiera di domanda
In piena pandemia più o meno tutti, prima o poi, ci siamo chiesti “come mai?”, e da credenti abbiamo rivolto a Dio una invocazione o una supplica: “ma perché Signore? manco di fede se cerco di capire?”. Oppure siamo rimasti delusi, quando Dio – almeno sembra – non ha risposto: “ma allora, esiste veramente?”
L’Unione Europea e la Siria
Per la prima volta, i crimini perpetrati dal regime siriano e raccontati dai sopravvissuti hanno trovato accoglienza giuridica presso la Corte penale internazionale dell’Unione Europea.