Centro Studi Dehoniani
Il Capitolo delle tensioni
"Siamo sopravvissuti a questo Capitolo solo per grazia di Dio e perché la Chiesa aveva bisogno del carisma di P. Leone Giovanni Dehon. E se un dehoniano può sopravvivere a questo evento, può sopravvivere a tutto."
Il rinnovamento dehoniano (visto da un giovane sacerdote)
“Quel Capitolo (1966-1967) ha rappresentato, a mio parere, per la vita consacrata, e il nostro Istituto, una nuova primavera. Si è trattato, come hanno detto alcuni dell’avvio di una vera e propria rifondazione."
Le nuove Costituzioni: la prospettiva olandese
La provincia olandese si trovò in un periodo burrascoso.
Costituzioni 1982 – Sequela dehoniana
Ricordo di un Capitolo Generale
In occasione del quarantesimo 40° anniversario del riconoscimento delle nostre Costituzioni, presentiamo alcuni testimoni al Capitolo generale che ha lavorato sulla Regola di vita: p. John van den Hengel, scj
Testi inediti del fondatore
P. Parfait-Brice Mongo lavora alla preparazione di testi inediti di P. Dehon.
Toccare la vita della Congregazione con le tue mani
P. Nilson Helmann lavora con gli ultimi capitoli generali da una prospettiva di diritto canonico.
Crescita e approfondimento del carisma dehoniano
P. José Gregorio, scj parla del suo lavoro sulle lettere di P. Dehon.
Studi dehoniani con carattere plurale
P. Emerson Ruiz, scj parla della sua borsa di studio al Centro Studi Dehoniani.
P. Albert Bourgeois, scj – il secondo fondatore della Congregazione
La figura di padre Albert Bourgeois è emersa quasi come un riposo e come una crescita in profondità.
Il Centenario di p. Albert Bourgeois e le nuove costituzioni
Nuovo numero di Dehoniana.
Apertura del programma Borsa per gli Studi Dehoniani
Quattro nuovi confratelli iniziano i loro studi promossi dal "Centro Studi Dehoniani".