21 febbraio 2022
21 feb 2022

Ricordo di un Capitolo Generale

In occasione del quarantesimo 40° anniversario del riconoscimento delle nostre Costituzioni, presentiamo alcuni testimoni al Capitolo generale che ha lavorato sulla Regola di vita.: p. John van den Hengel, scj

di  John van den Hengel, scj

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

Ricordo bene la mattina del Capitolo Generale del 1973 in cui fu completata la prima bozza della Regola di Vita. Era fine giugno o inizio luglio. Essendo uno dei membri più giovani del Capitolo, non avevo una stanza al Collegio Internazionale. Ero arrivato un po’ in anticipo dalla Domus Maria sulla Via Aurelia dove alloggiavo. Stavo camminando sul passaggio esterno del quarto piano, in attesa che iniziassero le attività del giorno. Lì ho incontrato p. Piet Adam.  Mi disse che aveva appena finito di battere a macchina la bozza del testo delle nuove costituzioni di André Perroux. Un senso di sollievo mi invase. Dall’inizio di maggio stavamo lottando per risolvere come avremmo portato a termine il compito che ci era stato dato da Evangelica testificatio e dal Capitolo di forgiare un testo ispiratore come Regola di Vita. Molto diverso dalle Costituzioni del 1956, il nuovo testo doveva basarsi sul carisma del nostro Fondatore, che all’epoca era conosciuto soprattutto dalla Vita e Personalità di Padre Dehon di Henri Dorresteijn. Quasi nessuno sapeva come procedere. Gli atti del Capitolo erano principalmente nelle mani del Superiore Generale, P. Albert Bourgeois, e di un piccolo comitato di redazione.  Eravamo esausti di discutere un numero infinito di possibili argomenti che potevano/dovevano entrare nelle nuove Costituzioni e molti di noi avevano perso la speranza di poter portare a termine il compito.

Quel giorno le cose cambiarono. Quando abbiamo ricevuto per la prima volta il nuovo testo in francese, io per primo ero sollevato dal fatto che la visione principalmente riparatrice del nostro stile di vita, come seguaci di Dehon, delle Costituzioni del 1956 era stata messa da parte. Riconosceva che la visione del mondo della devozione al Sacro Cuore di Santa Margherita Maria con la reiterazione delle nove promesse aveva perso la sua forza spirituale.  Il nuovo testo non era principalmente giuridico o morale, ma ottimista, profetico e lungimirante.  Il tono era così diverso che più tardi, tornando in Canada, mi chiesi se il capitolo avrebbe potuto assumere il consenso della Congregazione. Tutti avrebbero acconsentito ad accettare questo documento come loro Regola di Vita e sarebbero stati d’accordo ad accettarle come le nuove Costituzioni?

Cosa era cambiato nella vita dei membri che aveva permesso che le Costituzioni fossero così ben accolte nel primo periodo dopo il capitolo del 1973?

  1. Negli anni ’70 la visione del mondo della modernità, che era stata in ascesa dal XVII secolo, aveva finalmente fatto breccia da una élite intellettuale alla popolazione generale. “I tempi sono cambiati”, dicevano molti. Lo spirito dottrinale e di paura che dominava la comprensione popolare del Concilio di Trento e del Vaticano I aveva perso la sua presa sull’immaginazione cattolica. Era stato sostituito da un orizzonte ottimistico di aspettative, alimentato da una comprensione più positiva dell’aspetto della grazia di Dio in Gesù Cristo, ma anche dagli impressionanti progressi nei campi della scienza e della tecnologia. Il Capitolo del 1973 ha avuto un impatto sulla nostra interpretazione del fondatore: verso la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, alcuni degli articoli più perspicaci sulla spiritualità dehoniana cominciarono ad essere pubblicati su Dehoniana. Presto, però, ci furono altre preoccupazioni che cominciarono a infiltrarsi nella coscienza umana. C’era la crescente consapevolezza che il mondo entrava nell’era Antropocene, che l’impronta umana era diventata pericolosamente eccessiva. Inoltre, per molti l’accesso al trascendente si stava affievolendo: la percezione di Dio stava diventando più oscura e ambigua. L’impronta religiosa a livello culturale e intellettuale si indebolì: la religione cominciò a giocare sempre meno un ruolo per una maggioranza crescente. L’approccio più giuridico delle prime Costituzioni aveva presupposto un’istituzione religiosa indiscussa che aveva solo bisogno di regole per governare l’appartenenza. Ma ora l’appartenenza stessa cominciava ad essere messa in discussione. Il Capitolo del 1973 riconobbe che la Congregazione aveva bisogno di un nuovo alimento che la sostenesse. E sì, il cibo c’era. Ma non bastava: i giovani dei paesi occidentali avevano già percepito il fallimento e avevano cominciato ad allontanarsi dalle nostre case di formazione. Avevano già ceduto alla crisi, non vedendo alcuna via d’uscita. La Regola di Vita del 1973 fu una prima risposta di ricerca a questo nuovo tempo. Forse era già troppo tardi. Una volta approvata definitivamente nel 1982, la sua voce profetica aveva già cominciato a smorzarsi.
  2. Il mondo del 1982 e certamente del 2022 non è più quello del 1973. L’era post-moderna che Lyotard aveva annunciato nel 1980 con la sua sfiducia e il suo rifiuto delle grandi meta-narrazioni e utopie, aveva guadagnato terreno. Di conseguenza, i grandi sistemi di credenze e ideologie che avevano sostenuto il mondo occidentale, cominciarono a dissolversi nello scetticismo e nel relativismo. Tutte le convinzioni, nella loro diversità pluralistica nelle diverse religioni e culture, non potevano mantenere le loro pretese di verità in Occidente. L’àncora della rivelazione e le Scritture cominciarono ad appassire come fondamento della vita e della verità. Abbiamo scoperto nella crisi ecologica che noi umani stavamo esagerando con il nostro eccezionalismo e che l’ecologia della terra si stava rivoltando contro la nostra sregolatezza. La terra non apparteneva più esclusivamente a noi; dovevamo condividere lo spazio vitale irrimediabilmente connesso con l’atmosfera terrestre, il mondo animale da cui non eravamo così lontani, i mari che stavamo esaurendo e inquinando, le foreste in diminuzione e il mondo sotterraneo dei funghi.[1] A questa crisi antropologica in mezzo alla crisi ecologica si aggiungeva la crisi di civiltà della nostra convivenza. Il mondo era diventato più internazionale, più interculturale.[2] Questo ha creato nuove paure – nuove paure di dover condividere il nostro spazio con il migrante e l’altro culturale. Le divisioni sono diventate così ampie che c’è un grande dubbio che le nostre comunità politiche siano in grado di continuare a prendere le loro decisioni democraticamente. L’attrazione del populismo fa sì che le persone cerchino altre vie politiche per vivere insieme, dominate da autocrati e dalla grande finanza che nessuno osa chiamare a rispondere della crisi economica del 2008 e di un abisso incolmabile di disuguaglianza. In questo mondo ansioso dobbiamo chiederci che tipo di risorsa troviamo nel Vangelo del regno di Dio che potrebbe aiutarci a vivere insieme in questo mondo fragile? Dobbiamo chiederci, in ultima analisi, in che cosa consiste la nostra fede cristiana – infangata dai fallimenti morali della leadership clericale – e la nostra vocazione religiosa in essa? Dobbiamo trovare nuove parole, una nuova ricettività alla parola di Dio, un nuovo modo di leggere le vecchie parole del regno di Dio di Gesù.
  3. Non rimane allora alcun valore all’immenso lavoro di risorse dei Capitoli SCJ tra il 1966 e il 1979? Dove ci rivolgiamo? È ormai una parte determinante della nostra storia di interpretazione di P. Dehon. Possiamo fare quello che i teologi hanno fatto recentemente quando hanno focalizzato la loro attenzione sui punti di riferimento duraturi del Vaticano II: la reimmaginazione della comunità ecclesiale e la funzione in essa dell’autorivelazione di Dio in Cristo. Questi sono diventati i principali punti di riferimento per il ministero pastorale di Papa Francesco e per la teologia attuale.[3] Questo rimane tale anche oggi, nonostante l’incertezza. Papa Francesco nella sua Lettera Apostolica a tutti i Consacrati ha scritto: “Ogni nostro Istituto viene da una ricca storia carismatica. Alle sue origini è presente l’azione di Dio che, nel suo Spirito, chiama alcune persone alla sequela ravvicinata di Cristo, a tradurre il Vangelo in una particolare forma di vita, a leggere con gli occhi della fede i segni dei tempi, a rispondere con creatività alle necessità della Chiesa”.[4] Le comunità religiose sono testimonianze, modi di abitare il mondo, testimoniando letture particolari della vita di Gesù nella loro vita. Il nostro fondatore, secondo la nostra Regola di Vita, ha preso le mosse da Cristo come lo vedeva Paolo: “Sono stato crocifisso con Cristo; e non sono più io che vivo, ma è Cristo che vive in me” (Gal 2,19-20). La vita religiosa è un vivere più esplicitamente qualche aspetto della vita di Gesù: la sua compassione per i poveri e con le folle, il suo messaggio incoraggiante, la sua guarigione dei malati, il suo dare da mangiare agli affamati, la sua disponibilità a dare la vita per questa visione di Dio per l’umanità. È il vivere di Cristo in noi anche nel nostro tempo.

Come dehoniani anche noi ci aggrappiamo alla rivelazione di Dio che si gioca nella vita quotidiana di Gesù. Vogliamo dare forma alla visione del Dio della vita come dimostrata e incarnata da Gesù. Non abbiamo parole migliori dell’eccedenza che si trova nella gratuità e nella sororità/fraternità della parola e dell’azione di Gesù: la sua vita di preghiera e la sua interazione con i poveri e i malati in Galilea. Il Dio sconosciuto, in particolare l’abbondante generosità di Dio, sono stati tradotti dalla cultura odierna nel linguaggio antropologico. La difficile e ineffabile denominazione di Dio oggi non ha trovato modo migliore che nella sequela Christi. Questa rimane la nostra fede. A modo nostro, abbiamo scelto di seguire Gesù nel suo cammino verso Gerusalemme. Noi dehoniani vogliamo portare questa sequela fino alla croce e alla trasfissione del suo costato, affinché in qualche modo anche il nostro sangue e la nostra acqua possano sgorgare dal nostro cuore per il bene del mondo. Dobbiamo continuare ad essere lettori di questo Vangelo del dono di sé e dell’amore nonostante le esitazioni, le nostre paure per oggi, e andare dove lo Spirito ci manda nella nostra sequela di Gesù. Come ha detto Papa Francesco nella stessa lettera: “La creatività della carità è senza limiti; essa è capace di trovare innumerevoli nuovi modi di portare la novità del Vangelo in ogni cultura e in ogni angolo della società”.

Per adempiere a questa carica per oggi, potremmo rileggere la Regola di Vita del 1973 e, forse, riunirci nel nostro prossimo Capitolo, per aiutarci a superare – o vivere con – le esitazioni del nostro tempo per il bene degli esitanti di oggi.

[1] Merlin Sheldrake, Entangled Life: How Fungi Make Our Worlds, Change Our Minds, and Shape our Futures, (Vintage, 2021).

[2] Papa Francesco ha visualizzato le interconnessioni delle culture come un poliedro “che riflette la confluenza di tutte le parzialità che in esso mantengono la loro originalità” (Evangelii Gaudium, 2013) # 236.

[3] Vedi in particolare Evangelii Gaudium, Laudato Si, Gaudete et Exultate, e Fratelli Tutti. L’impatto su una teologia pratica rinnovata è vasto. Limito i miei riferimenti a Christoph Théobald, “Le christianisme comme style: Mise en perspective de la ‘théologie’ du pape François” in Le Courage de penser l’avenir: Études oecuméniques de théologie fondamentale et ecclésiologique, “ Cogitatio fidei” (Paris: Cerf, 2021) p. 169-196; Joseph Famerée, Ecclésiologie et oecumenisme, Recueil d’études, (Leuven: Peeters, 2017); Gilles Routhier, Cinquante ans après Vatican II. Que reste-t-il à mettre en oeuvre? (Paris: Cerf, 2015)

[4] https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_letters/documents/papa-francesco_lettera-ap_20141121_lettera-consacrati.html


Brevi elementi biografici: John van den Hengel

È membro della Regione CAN. Partecipò al XVI Capitolo Generale (1973) e al XXII Capitolo Generale del 2009, durante il quale fu eletto Consigliere Generale (2009-2015); dal 2012 era anche vicario generale. Fu professore di Cristologia per diversi anni. Attualmente (2022) fa parte della comunità di Ottawa I (CAN).

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.