23 novembre 2020
23 nov 2020

Fratelli Tutti: una prospettiva indiana

L’India è pluralista, multiculturale e religiosa. L’enciclica di papa Francesco è una appello a superare le chiusure delle caste e delle religioni. La sfida dei dehoniani è lavorare per l’unità.

di  Emmanuel Nanduri, scj

email email whatsapp whatsapp facebook twitter versione stampabile

La terza enciclica di Papa Francesco Fratelli Tutti è stata pubblicata nella festa di San Francesco d’Assisi (4 ottobre 2020). Essa è strutturata in 8 capitoli, 287 paragrafi e circa 43.000 parole: un richiamo universale alla fraternità umana e all’amicizia sociale. È un appello che va oltre l’ambito religioso, politico, razziale, etnico e istituzionale. Il 5 febbraio 2019 il Papa stesso ha visitato il Grand Imam di Al-Azhar, Ahmed al-Tayeb, ad Abu Dhabi, in occasione della commemorazione dell’800° anniversario della visita di San Francesco d’Assisi al sultano Malik al-Kamil d’Egitto a Damietta nel 1219. Seguendo San Francesco, Papa Francesco sfida la società laicista, individualista e multireligiosa del mondo di oggi con una questione fondamentale: Chi è il mio prossimo? [Lc 10,29-29,37].

Luci e ombre

L’enciclica fa emergere alcuni fattori che prevalgono nella società di oggi e in molti aspetti della vita personale: buio, divisioni, decostruzionismo, dominio e discriminazione. Il Papa dice: “non c’è più spazio per diplomazie vuote, per dissimulazioni, discorsi doppi, occultamenti, buone maniere che nascondono la realtà” [#226]. Egli propone la dignità, il dialogo, il discernimento, la democrazia e le opere, come mezzo per costruire fraternità, amicizia, familiarità, e perdono. Inoltre, evidenzia il principio che la terra è la casa comune e noi, come esseri umani, siamo una famiglia, intrecciati nella fraternità e amicizia. L’enciclica si apre mettendo in luce le ombre che dividono e governano i popoli, e si conclude con un appello universale rivolto alle  religioni perché siano costruttrici di unità e fraternità. Papa Francesco dichiara che tutti gli esseri umani sono fratelli e sorelle perché tutti sono un’immagine di Dio (Col 1,15) e tutti hanno il diritto di vivere con dignità (#106). L’identità della persona non è limitata al colore, al credo, alla casta, né è legata a una tribù, a una nazione o a una fede (#117). Al contrario, essa consiste nel riconoscere l’altro come se stesso.

Il buon samaritano oggi

Per questa ragione, Papa Francesco presenta l’esempio del buon samaritano il quale, nonostante sia stato ridicolizzato pubblicamente e discriminato socialmente, si ferma e si fa avanti per assistere colui che è ferito e derubato. In riferimento al buon samaritano, il Papa parla di migranti, di emarginati, di poveri e di bisognosi, in particolare in questo periodo di Covid-19. Scrive che la recente pandemia ci ha permesso di riconoscere e apprezzare ancora una volta tutti coloro che ci circondano e che, in mezzo alla paura, hanno risposto mettendo in gioco la loro vita: “siamo stati capaci di riconoscere che le nostre vite sono intrecciate e sostenute da persone ordinarie che, senza dubbio, hanno scritto gli avvenimenti decisivi della nostra storia condivisa:  medici, infermieri e infermiere, farmacisti, addetti ai supermercati, personale delle pulizie, badanti, trasportatori,  uomini e donne che lavorano per fornire servizi essenziali e sicurezza, volontari, sacerdoti, religiose, ….hanno capito che nessuno si salva da solo.” (#54). L’amore di Dio e l’amore per il prossimo spingono tutti ad essere vicino all’altro. La risposta personale supera i fondamentalismi religiosi, i pregiudizi della casta, del colore, della classe e del credo e l’auto-orientamento a muoversi verso l’altro: io sono il prossimo.

Samaritani e Dalit

Fra le fonti che hanno ispirato a scrivere l’enciclica, Papa ha citato il Mahatma Gandhi oltre a Francesco d’Assisi, Martin Luther King, Desmond Tutu e Charles de Foucauld. Ha anche citato la Conferenza dei Vescovi Cattolici dell’India, di cui condivide l’affinità come vicario di Roma. Con questa fraternità espressa nei confronti dell’India e della Chiesa indiana, vorrei attirare l’attenzione su due aspetti: l’attuazione dell’enciclica e le sue sfide in India oggi.

L’enciclica inchioda l’attuale scenario indiano in cui sono in gioco i diritti delle minoranze, il fondamentalismo religioso, il diritto alla libertà religiosa, l’oppressione dei Dalit e il pregiudizio di genere (donne) che minaccia il diritto all’uguaglianza, accresce la povertà e produce la piaga la tratta di esseri umani: tutto ciò mette in crisi il senso di fraternità. È messa in discussione l’identità nazionale dell’India come pluralista, multiculturale e religiosa.

Ci sono tre distinzioni sociali dominanti in India che definiscono la dignità umana e dominano la società: Religione, casta e vita sociale. Tutto ruota e si evolve dentro e intorno a questi tre elementi. L’immagine del samaritano o del migrante dell’enciclica, può essere indianizzata dalla figura di un Dalit. Egli è privato dei suoi diritti umani fondamentali come intoccabile, gli è proibito entrare nei locali del tempio ed è nato per servire le caste superiori fin dalla fondazione della teoria del Karma (destino e destino). Il dottor B. R. Ambedhkar era un Dalit, che si identificava con gli intoccabili, spezzati e feriti della società indiana. Era similie al buon samaritano di cui parla il Vangelo per aver portato dignità e identità a milioni di Dalit come unico autore delle Costituzioni indiane. Si è fatto prossimo a milioni di persone che soffrono l’ingiustizia e la disuguaglianza in India.

Tutti gli indiani sono miei fratelli e sorelle

La Chiesa cattolica indiana non è lontana dalla Teoria del Karma che divide e governa la società indiana in caste da secoli. Mentre i Dalit rappresentano il 70% della popolazione cattolica su 174 vescovi, ci sono solo 11 vescovi Dalit; il 90% dei sacerdoti e dei religiosi rappresentano caste più alte. Oltre alla mancanza di unità e uniformità della Chiesa indiana, i cristiani si trovano ad affrontare una minaccia del nuovo millennio come stranieri in patria. La modifica sulla legge di cittadinanza del 2019 (CAA), il grido delle minoranze, la rabbia del fondamentalismo religioso, la sospensione delle ONG e l’accusa contro p. Stan Swamy S.J., ecc. sono alcune delle questioni più scottanti dell’India di oggi che devono richiamare all’azione l’impegno nazionale: l’India è il mio paese, e tutti gli indiani sono miei fratelli e sorelle. In questo modo, il dialogo interreligioso e il rispetto reciproco potrebbero essere metodi probabili per creare pace, armonia, fratellanza e un senso di appartenenza del Vasudhaiva Kutumbakam (il mondo è una sola famiglia) in India. Che questa sia il nostro motto: Sint Unum (che tutti siano una cosa sola).

Iscriviti
alla nostra newsletter

ISCRIVITI

Seguici
sui nostri canali social

 - 

Iscriviti
alla nostra newsletter

Invio email a
Dichiaro di aver letto e compreso la Privacy Policy.