Specializzazione in Studi Dehoniani:al servizio della memoria e dell’identità dehoniana
Il 28 giugno 2025, data che ricorda con gioia e gratitudine la prima professione religiosa di padre Leone Dehon, si è celebrata presso il Villa Aurelia la conclusione del percorso formativo di tre borsisti del Centro Studi Dehoniani (CSD), ora qualificati come specialisti in “Studi Dehoniani”.
P. Mahenintsoa Mampionona Rakotomanandafy (Regione del Madagascar), P. José Valdinã Santos de Jesus (Provincia del Nord del Brasile) e P. José Sócrates Alferes (Provincia del Mozambico) sono i nuovi specialisti in «Studi Dehoniani».
La sessione conclusiva del loro percorso formativo, tenutasi nella sala conferenze dell’hotel Villa Aurelia, ha riunito il Superiore Generale, P. Carlos Luis Suárez Codorniú, il suo Consiglio, la comunità del Collegio Internazionale Leone Dehon, oltre a numerosi invitati, religiosi e amici della Congregazione. L’atmosfera fraterna e solenne della celebrazione, illuminata dalla memoria viva del Fondatore, si è trasformata in un momento significativo di riconoscimento e di invio.
Durante il percorso formativo, ciascun borsista ha sviluppato un progetto personale di ricerca scientifica, espressione della ricchezza e complessità del carisma dehoniano. Tuttavia, il cammino non si è limitato allo studio accademico: i borsisti hanno anche partecipato a diverse attività pratiche, profondamente formative, a servizio della Congregazione e della Curia Generale. Tra queste attività si evidenziano la cura quotidiana della Biblioteca Dehon, l’organizzazione dell’archivio fotografico della Congregazione, la trascrizione e catalogazione di lettere, pensieri, ritiri e documenti del Fondatore, nonché il contributo tecnico al progetto Dehondocs.
Grazie al lavoro del CSD e, in particolare, all’impegno generoso dei borsisti, la Congregazione dei Sacerdoti del Sacro Cuore di Gesù può oggi offrire alla Chiesa il tesoro delle opere del Fondatore, rendendo accessibile un patrimonio spirituale e pastorale di grande valore.
I borsisti hanno inoltre svolto esperienze di tirocinio in alcune Entità della Congregazione, offrendo una formazione aggiornata sulla vita e sulle opere di padre Dehon. Questa dimensione missionaria del percorso formativo ha permesso loro di condividere i frutti del proprio studio con diverse comunità e, allo stesso tempo, di arricchirsi con la bellezza della diversità culturale della Congregazione nel mondo.
Consegnando i certificati di specializzazione, il Superiore Generale ha ricordato gli inizi del CSD, fondato durante il governo del Superiore Generale p. Albert Bourgeois (1967–1979). Con parole di profondo significato ecclesiale, ha affermato:
“Il CSD rappresenta una delle risposte significative della nostra Congregazione alle direttive del Concilio Vaticano II. In quel momento, la vita consacrata è stata chiamata a rinnovarsi, tornando alle fonti che l’hanno originata.
Per oltre cinquant’anni, un gruppo dedicato di religiosi ci ha aiutato ad approfondire le nostre radici e a comprendere la ricca eredità spirituale e apostolica che abbiamo ricevuto. Siamo profondamente grati agli SCJ di ieri e di oggi che si sono dedicati a questo prezioso lavoro.
Il CSD svolge una missione fondamentale nel formare, ricercare, pubblicare e accompagnare la conoscenza del nostro carisma dehoniano negli incontri della Congregazione e di tutta la Famiglia Dehoniana. Per questo è cruciale continuare a preparare religiosi in quest’ambito. Ciò ci permetterà di promuovere la fedeltà alle nostre origini e, allo stesso tempo, di adattarci con coerenza alle sfide dei tempi attuali.”
Ha espresso infine gratitudine a p. Victor de Oliveira Barbosa, coordinatore del CSD, e a p. Aloysius Yudistiro, suo collaboratore, nonché a tutti gli specialisti che negli anni hanno collaborato con il CSD, offrendo un contributo prezioso per tutta la Congregazione. Ha augurato che il sapere acquisito dai nuovi specialisti continui a generare frutti per tutta la vita.
Anche p. Victor ha rivolto alcune parole ai presenti. Ha ringraziato il Superiore Generale e la Congregazione per il sostegno costante a questo progetto formativo così significativo, ha elogiato i tre religiosi per il percorso concluso e ha sottolineato il valore ecclesiale e congregazionale della specializzazione. Nelle sue parole:
“Concludendo il percorso formativo di un altro gruppo del progetto di Borse per gli Studi Dehoniani, presso il Centro di Studi di Roma, tre confratelli hanno ricevuto dal Superiore Generale il certificato di ‘specialisti in studi dehoniani’. Ciò significa offrire alla Congregazione, alle sue Entità e alle aree geoculturali di appartenenza, persone preparate al servizio della custodia e della trasmissione competente dell’eredità di padre Dehon e del patrimonio carismatico dehoniano, così necessario per rafforzare la nostra identità spirituale e la nostra missione.”
P. Victor ha poi ricordato le sfide insite in questo cammino: lasciare la propria Entità e cultura, entrare in un nuovo ambiente e affrontare il rigore di una formazione scientifica e accademica impegnativa — “una fatica che porta frutto”, come ha affermato. Ha aggiunto che la vita collegiale, la fraternità e la vita comunitaria vissute all’interno del CSD testimoniano il valore di questo percorso, che arricchisce anche i collaboratori stessi del Centro.
Ora, con la conclusione della specializzazione, i nuovi religiosi specialisti entrano a far parte di una rete viva di servizio e collaborazione, pronta a sviluppare studi, offrire formazione e trasmettere con fedeltà il carisma ereditato da padre Dehon.
Ogni gruppo che conclude questo percorso formativo amplia la capacità della Congregazione di trasmettere il carisma alle nuove generazioni di religiosi, di rinnovare e rafforzare la propria missione e di offrire alla Chiesa il dono dello Spirito Santo manifestato nell’ispirazione di padre Dehon. Celebriamo, dunque, non solo una conclusione, ma l’inizio di una nuova tappa di servizio, fedeltà e testimonianza.